Dal 14 al 24 giugno la Triennale di Milano ha ospitato «Frammenti Sociali», una settimana d’incontri e proiezioni dedicati al racconto e alla rappresentazione della città di Milano. Ad aprire l’evento è stato il documentario di due registe, Giulia Ciniselli e Anna Bernasconi: Via Padova – Istruzioni per l’uso, un video sulla realtà e dinamicità che caratterizza la via. «L’abbiamo girato subito dopo il boom mediatico ma l’abbiamo fatto a corrente inversa, cioè seguendo le persone nella loro vita quotidiana», ha detto a Vita Anna Bernasconi, una giovane regista di documentari che ha curato le riprese di questo reportage. «Siamo stati in case, condomini, negozi, abbiamo seguito e ripreso le persone, in maggioranza donne, di varie etnie, background e ceti sociali diversi. Ci hanno aperto le loro porte e noi abbiamo ripreso il loro mondo senza fare domande, senza aggiungere commenti. Non abbiamo voluto dare giudizi né lanciare messaggi. Lo scopo era osservare come vivono le persone, capire quali sono i loro problemi, la loro mentalità. Ne è uscito un montaggio su una realtà fortemente frammentaria dove il cambiamento è irrefrenabile. Sono sicura che un giorno i figli degli immigrati si faranno una gran bella risata ripensando a tutto quello che oggi si dice e si scrive sull’integrazione».
Giulia Ciniselli, che in via Padova ci vive da 25 anni e che ha curato il montaggio, ritiene che qui «siamo in anticipo rispetto al resto della città. Vedo un’opportunità umana. In questa via c’è la possibilità di imparare tante culture diverse dalla nostra e di conseguenza la possibilità di aprirsi al mondo». Via Padova – Istruzioni per l’uso sarà proiettato al Milano film festival il 14 settembre.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it