Televisione
Il docufilm sul Dynamo Camp è una storia d’amore
L’esperienza Dynamo ritorna sul piccolo schermo grazie al docufilm "Dentro Fuori" che racconta le emozioni di un soggiorno al Dynamo Camp, dove bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche, insieme alle loro famiglie, hanno la possibilità di accedere a programmi gratuiti di terapia ricreativa. Domenica 30 alle 13 su Rai 3 e poi su Raiplay, con gli altri due film della trilogia Dynamo

«La malattia di mia figlia non mi fa paura, l’ho accettata a braccia aperte, quello che mi fa paura sono le risate della gente quando guardano mia figlia sull’autobus». Le parole di una mamma, ospite in quello spazio unico che è il Dynamo Camp, restituite a chiunque abbia voglia di ascoltare. L’esperienza Dynamo arriva sul piccolo schermo grazie a un film dedicato a tutti i genitori che sognano una vita serena per se stessi e per i propri figli con bisogni speciali in una società che spesso fatica ad accoglierli.
Preparate i pop corn, perché domenica 30 marzo, alle 13, Rai 3 trasmetterà il docufilm Dentro Fuori sui programmi Famiglie di Dynamo Camp. Già due documentari si sono cimentati nell’ardua impresa di raccontare le emozioni di un soggiorno al Camp a Limestre. Nel cuore di un’oasi affiliata Wwf, si trova in provincia di Pistoia: qui bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche, insieme ai loro genitori, fratelli e sorelle, hanno la possibilità di accedere a programmi gratuiti di terapia ricreativa.
Dentro Fuori è una produzione Dynamo Camp e LadyBug che, a partire dal 30 marzo, sarà disponibile su Raiplay, aggiungendosi sulla stessa piattaforma agli altri due film della trilogia Dynamo. Una meravigliosa avventura, sui programmi per bambini, e Siamo Dynamite, dedicato agli adolescenti. Quest’ultimo episodio è stato girato durante una settimana nella quale a Dynamo erano presenti una trentina di nuclei familiari provenienti da tutta Italia per trascorrere insieme le vacanze di Pasqua. Attraverso l’incrocio delle loro storie, il documentario accende i riflettori su che cosa significhi vivere tutti i giorni la disabilità e la malattia di un figlio. Il Dynamo Camp è occasione di confronto rigenerativo, per tornare a essere anche coppia e non soltanto “genitori di”.
Il film prende il titolo da “Dentro & Fuori”, un’attività basata su un laboratorio artistico che porterà i genitori a fare un percorso interiore per cercare di capire la tempesta emotiva che si portano dentro. Fuori è tutto il resto, che molto spesso è il mondo sordo che ci circonda, un mondo incapace di ascoltare e capire le vite degli altri.
«Questo documentario è una storia d’amore», si legge nelle note di regia. «Trenta famiglie di cultura, estrazione sociale e condizioni economiche totalmente diverse si ritrovano nello stesso luogo. Un’occasione unica per condividere con altri esseri umani la propria storia. La malattia e la disabilità dei propri figli a primo acchito è l’unico elemento che le accomuna, ma andando avanti nel racconto ci accorgiamo che quello che li lega è l’amore smisurato per i figli, un amore che, in alcuni casi, li ha portati a fare scelte coraggiose, lontane dai programmi che avevano progettato per la propria vita».

La terapia ricreativa di Dynamo Camp in pochi giorni riesce a sciogliere nodi dolorosissimi, apre alla speranza in un mondo ideale dove l’inclusione, la condivisione e la richiesta di aiuto non sono un tabù ma un diritto e un dovere rispetto al prossimo.
La fotografia in apertura è di Fondazione Dynamo
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.