Volontariato

Il diritto d’autore cambia faccia. Togli il copyright

Editoria, musica, software. Dal copyright al copyleft. Un glossario

di Carlotta Jesi

NB. L?articolo che state per leggere è copyleft. Avete il permesso di copiarlo, modificarlo e distribuirlo purché garantiate a chiunque altro di copiare, modificare e distribuire la variante che avete prodotto. La stessa libertà, insomma. Attenzione, però: questa licenza non vale per gli altri articoli del giornale, protetti da copyright: con 2 euro acquistate solo il diritto di leggerli. Quello di copiarli, modificarli e distribuirli appartiene solo a noi.
L?articolo che state per leggere, dunque, è un esperimento. A noi serve per capire se la licenza copyleft è un suicidio editoriale o una scelta praticabile oltre che etica. A voi per provare a immaginare un mondo open source. Dove le idee, le molecole, la musica, i libri e i software sono proprietà di tutti. Un mondo senza sigilli che promuove la libera circolazione della conoscenza.

Il copyright è un sistema inflitto al pubblico, non che fa bene al pubblico». Massachusetts Institute of Technology, 1984: Richard Stallman, programmatore, sbatte la porta del centro di eccellenza tecnologica più famoso del mondo, fonda la Free Software Foundation e inventa il copyleft: una licenza che consente di modificare e ridistribuire i suoi software obbligando chiunque benefici di questa libertà a garantirla agli altri. Roba da nerd, si disse allora. Da smanettoni scollegati dalla realtà che il mondo avrebbe ignorato.

Linus contro Bill
È successo il contrario. Copyright o copyleft? A 18 anni di distanza, quel dibattito tecnico sul miglior modo di creare programmi per computer è diventato una battaglia politica e ideologica tra chi crede nella libera circolazione delle idee e chi preferisce assicurarle col copyright. Da una parte Linus Torvalds, il fondatore del sistema operativo libero Linux, i governi dei Paesi poveri, la società civile e studiosi come Wolfgang Sachs, tutti sostenitori di un mondo senza sigilli. Dall?altra Bill Gates, l?Organizzazione mondiale del commercio, la Walt Disney e una lunga schiera di professori e avvocati, convinti che la proprietà intellettuale sia l?unico strumento per incentivare la creatività. Copyright o copyleft?
«Copyleft», Mariella Berra, docente di Sociologia delle reti telematiche all?Università di Torino e autrice del libro Informatica Solidale edito da Bollati Boringhieri, non ha dubbi. «Copyleft è una chance concreta di liberalizzare il mondo della conoscenza puntando su un?economia solidale in cui si cresce tutti insieme e non uno a discapito degli altri. Ma, soprattutto, il copyleft ha una sua razionalità socio economica: i costi di produzione della conoscenza sono sempre più elevati, se gruppi di persone non ci lavorano insieme cooperando, arriveremo a un mondo con pochi Paesi e poche imprese che producono conoscenza. Il che, oltre a essere ingiusto, va contro ogni principio di razionalità economica perché nessun singolo Paese o impresa sarà mai in grado di sviluppare progetti di qualità».

Business opportunity
Copyleft come opportunità di business, insomma. Ma è praticabile? «Me lo auguro», risponde Nicoletta Dentico, presidente di Medici senza frontiere, una non profit da anni in prima linea nella lotta per l?accesso ai farmaci nel Sud del mondo, che tuttavia non ha mai negato l?utilità dei brevetti. «A un mondo copyleft, io sto già lavorando: con altre ong abbiamo deciso di diventare noi produttori di farmaci che distribuiremo seguendo la strategia copyleft».
Più cauto Salvatore Romagnolo di Apogeo, editore specializzato in cultura digitale che s?è convertito alla licenza di Stallman già da qualche anno: «Se non si ha la presunzione di sostituire completamente la proprietà intellettuale, passo impensabile per il sistema capitalistico in cui viviamo oggi, il copyleft può essere una via alternativa praticabile». E profittevole? «Sì, il successo di un libro, e quindi il guadagno per un editore, non dipende dal tipo di licenza con cui è distribuito. L?anno scorso abbiamo pubblicato Open Sources: voci dalla rivoluzione Open Source in copyleft e le vendite sono andate benissimo. E se funziona per un editore, figuriamoci per gli scrittori e artisti. Prendiamo i musicisti: oggi dal copyright guadagna al massimo il 10% degli artisti».
Questo in Occidente, nel Sud del mondo la percentuale di artisti che beneficiano delle leggi sulla proprietà intellettuale è ancora inferiore. Argomento da cui molti studiosi derivano la necessità di rafforzare il copyright nei Paesi poveri e altrettanti studiosi la necessità opposta. «Se vogliamo che un abitante dei Paesi in via di sviluppo possa emanciparsi, facciamo in modo che non sia mortalmente povero. Che non venga calpestato o fatto a pezzi. Non è col copyright che si raggiunge questo obiettivo», spiega Luigi Sertorio, docente di fisica teorica all?Università di Torino, «ci credono solo i burocrati arroganti convinti di poter creare intelligenza con le loro riflessioni economiche. Il creativo, il fisico, lo scienziato certo non vuole blindare le sue scoperte dietro un muro che si rompe solo pagando». Dibattiti da accademia?

La ?causa di Topolino?
Tutt?altro. Negli Stati Uniti la diatriba fra copyright e copyleft ha implicazioni pratiche talmente rilevanti da essere finita davanti alla Corte Suprema di Washington. Alla quale, il 9 ottobre, Lawrence Lessig, docente della Stanford University e autore del volume The Future of Ideas contro la proprietà intellettuale, ha chiesto di dichiarare incostituzionale il Sonny Bono Copyright Term Extension Act del 1998 che estende il copyright delle aziende da 75 a 95 anni e quello degli individui da 50 a 70 anni dopo la morte. Il caso è stato soprannominato ?la causa di Topolino? perché una delle lobby più importanti che fece approvare il Sonny Bono Act è proprio quella di Hollywood. Per sapere cosa decideranno i giudici di Washington bisognerà aspettare qualche mese, ma una cosa è certa: il copyleft ha scatenato una riflessione sull?uso etico della conoscenza che nessuno si aspettava. Riflessione che Linus Torvalds, idolo del movimento open source, sintetizza così nel libro Just for fun : «Io il copyright lo adoro, semplicemente non credo che i diritti degli autori vadano esagerati. Come autore ho i miei diritti, ma anche l?obbligo di usare il copyright in maniera responsabile».

Che cos’è
Copyright
www.wipo.org

Copyleft è il contrario di copyright. Invece di concedere solo all?autore di un?opera il diritto di riprodurla, copiarla, distribuirla e modificarla, lo estende a tutti. Ma a patto che chi beneficia di questo diritto lo garantisca agli altri diffondendo i suoi lavori con una licenza copyleft.
Attenzione: il copyleft non nega agli autori la paternità delle loro opere. Né apre le porte a una pirateria senza regole.
Il suo obiettivo è un altro: promuovere la diffusione della conoscenza.
Info: www.gnu.org

GLOSSARIO

Copyleft per il software
Gpl

General Public Licence: è la più diffusa licenza di distribuzione del software open source. Consente di copiare, modificare e ridistribuire il software. Ma sempre insieme al codice sorgente, e a patto di non cambiare tipo di licenza. Cioè: date agli altri le stesse libertà che ho dato a voi. Una variante è la Fdl licence, utilizzata per manuali e documentazione tecnico scientifica.
Info: www.gnu.org/licenses/license-list. it.html

Copyleft per i testi
Open licence book

Creata per promuovere la libera circolazione della conoscenza, consente di copiare e distribuire con ogni mezzo testi di qualsiasi genere a patto di lasciare inalterata la dicitura copyleft, l?indicazione relativa alla mancanza di garanzie sui documenti in questione e il riferimento alla licenza open content. Per modificare la documentazione o una sua parte, bisogna rendere evidenti le parti modificate, nonché la natura e la data dei cambiamenti.
Info: opencontent.org/index.shtml

Copyleft per la musica
Ola

Open audio licence, creata dall?Electronic Frontier Foundation, è una licenza copyleft per musicisti. Chi la sceglie, consente che la sua musica sia copiata, eseguita, rimaneggiata e ridistribuita secondo lo stesso principio. Un suicidio? Quelli dell?Electronic Frontier Foundation assicurano di no: se ci sono persone cui queste canzoni piacciono, sosterranno l?artista perché continui a produrre musica.
Info: www.eff.org/IP/ Open_licenses/eff_oal.html

Copyleft per le idee
Copydown

Download a copy, upload an idea. Molto più che una licenza: copydown è lo slogan di un intero movimento che crede nel libero scambio di files ma soprattutto di creatività e di progetti. Una strategia di libera circolazione dei saperi.
Info: www.strano.net/copydown

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.