Famiglia
Il diritto ad avere diritti
La cittadinanza implica l’essere membri a pieno titolo di una comunità nazionale, e ancora di più, dell’umanità. Il portale Piattaformainfanzia.org dedica al tema un approfondimento.
di Redazione

Centinaia di migliaia di persone in Europa non hanno alcuna cittadinanza. L’apolidia non è scomparsa nel tempo, ma viene trasmessa di generazione in generazione. I governi dovrebbero agire più energicamente per rompere questo ciclo, attuando misure per porre fine all’apolidia, soprattutto tra i bambini.
Non ci dovrebbero essere bambini apolidi in Europa. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata da ogni Stato membro del Consiglio d’Europa, stabilisce che tutti i bambini hanno diritto a una cittadinanza. Uno dei principi generale della Convenzione è che "In tutte le decisioni relative ai fanciulli […] l'interesse superiore del bambino deve essere considerazione preminente." È chiaramente nel miglior interesse del bambino avere una cittadinanza dalla nascita.
L'articolo prosegue qui
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.