Non solo onlus e ricerca scientifica. Quest’anno, ai 47.261 enti ammessi al 5 per mille vanno aggiunti anche 8.100 Comuni italiani, che potranno ricevere le preferenze di cittadini residenti, da destinare al finanziamento delle attività sociali svolte sul territorio. Ma le novità non finiscono qui: debutta infatti per la prima volta Wikimedia Italia (www.wikimedia.it), l’associazione di promozione sociale che in Italia promuove e gestisce la nota enciclopedia online Wikipedia.
Rispetto al 2009, quindi, si registra una crescita significativa nel numero dei potenziali beneficiari, ma diminuiscono sensibilmente gli enti dell’università e della ricerca.
In particolare, sono 40.570 gli enti del volontariato (onlus, associazioni di promozione sociale, associazioni e fondazioni riconosciute in possesso di determinati requisiti); 239 gli enti della ricerca scientifica e dell’università; 97 gli enti della salute; 6.358 le associazioni sportive riconosciute dal Coni. Su Vita.it e sul sito dell’Agenzia delle entrate sono pubblicati gli elenchi degli enti ammessi al beneficio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.