Famiglia

Il Dalai Lama critica la globalizzazione

In visita a Trento, il capo spirituale della comunità buddista tibetana ha mandato il suo messaggio ai leader del G8

di Redazione

Il capo spirituale dei buddisti tibetani ha parlato ieri a Trento, dove si è recato per un incontro con la Giunta provinciale per una possibile cooperazione fra Trentino e governo tibetano in esilio, e ha espresso la sua posizione sul summit dei G8: ”Il G8 ha un ruolo importante e bisogna che continui a riunirsi. ma esistono questioni, in merito ad esempio al degrado ambientale o al rapporto fra sitemi economici forti e sistemi deboli, che debbono essere affrontate. Quindi secondo me e’ giusto che ci siano persone che ricordano queste questioni ai grandi della terra, se non c’e’ altro modo anche con manifestazioni di piazza, purche’ siano rigorosamente non violente”.
Secondo il Dalai Lama, quando si parla di globalizzazione si fa riferimento soprattutto ad un fenomeno di carattere economico. La crescente interdipendenza fra le economie porta pero’ anche alla diffusione di nuove
abitudini – ad esempio di carattere alimentare – e parimenti alla scomparsa di alcune tradizioni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.