Non profit

Il costo del cibo

Quando la crisi arriva al supermercato

di Redazione

Siamo entrati nella seconda crisi alimentare in quattro anni. L’aumento dei prezzi sta diventando un problema mondiale, e le materie preziose come monete. Dal grano allo zucchero, alla carne, ogni merce registra forti aumenti da quando le banche centrali hanno ricominciato a stampare moneta.
Per ora il problema colpisce maggiormente i Paesi poveri, dove l’aumento spinge l’inflazione verso l’alto riducendo sempre di più la crescita del reddito reale disponibile. Con il raddoppio dei prezzi dei cereali come il grano e il mais sono iniziate le rivolte in Africa e Medio Oriente. I ricercatori stanno ancora tentando di capire perché le proteste si siano concentrate in Paesi ai margini dei deserti, irrilevanti dal punto di vista della produzione alimentare, con poca visibilità mediatica, senza l’iPad e lontani dai centri di estrazione petroliferi del Golfo Persico. Molte altre invece sono le cause che stanno influendo sul rialzo dei prezzi: l’aumento della domanda mondiale, i problemi legati alla meteorologia, la conversione alimentare dei popoli asiatici a una dieta più ricca di proteine animali. Inoltre gli americani dediti all’agricoltura sono scesi in 25 anni dal 10 all’1%: la Cina, che ha il 25% della popolazione mondiale, ha solo il 10% delle terre arabili, con crescenti problemi legati all’esaurimento dell’acqua. Infine, il 24% del raccolto di mais in America viene utilizzato per la produzione dell’etanolo.
Incolpare solo la comoda e abusata speculazione sarebbe riduttivo.
Diamo sempre per scontato che al supermercato si possa disporre di qualsiasi alimento senza renderci conto che gli elevati aumenti causano un incremento anche dell’inflazione. Fin quando la politica delle banche centrali sarà accomodante, il prezzo delle materie prime continuerà a lievitare e sarà possibile rivedere il petrolio a 140 dollari al barile. Non resterà che aumentare i tassi di interesse, come hanno già fatto Cina, Australia e Svezia, e un’altra recessione potrà iniziare.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it