Formazione
Il concerto di Eros: bellissimo ma non per tutti
Tra i 20mila fans che ieri sera cantavano insieme a Eros Ramazzotti allo stadio olimpico c'erano anche dei disabili a cui però è passata la voglia di unirsi la coro
Ancora un volta l’impreparazione e la superficialità degli organizzatori rovina un’occasione di divertimento che dovrebbe essere condivisa da tutti.
E’ accaduto al concerto di Eros Ramazzotti, cantautore sensibile ai temi della solidarietà e sempre pronto a partecipare a iniziative di beneficenza al quale sicuramente non fa piacere sapere che i suoi ammiratori disabili sono stati costretti a “partecipare alla festa” in una situazione a dir poco scomoda.
“Quindici giorni prima del concerto avevamo chiamato la BBC per sincerarci della possibilità di posti a sedere per persone con disabilità ma non su sedia a ruote, dato che il mio compagno non può stare per lungo tempo in piedi – Racconta Larzia Lo Guzzo che lavora presso la cooperativa di associazioni per disabili Co.In. – Possibilità confermata dall’organizzazione che prendendo i nostri riferimenti ci ha tranquillizzato sul fatto che per quella serata ci sarebbero stati posti a sedere riservati per le persone disabili.”
Ma sul posto, come spesso accade, arriva il brusco risveglio. “Non solo non c’erano posti a sedere per chi , sebbene disabile, non aveva un sedia a ruote -dice Larzia – ma ci hanno risposto che se volevamo ci potevamo sedere per terra…un pò difficile per una persona con focomelia e problemi agli arti inferiori”.
Ma alle persone su sedia a rotelle non è andata meglio : ” Per loro c’era solo un pedana di legno di di circa tre metri e lata 50 centimetri sulla quale ci saranno state un quarantina di persone- continua Larzia che di barriere architettoniche se ne intende – Dal personale ho sentito frasi come “scusate ma abbiamo sistemato la pedana solo un’ora fà”…e mi chiedo quando l’abbiano collaudata visto che non era a norma. Ho visto tavole di legno dissestate come pavimento messe alla rinfusa per terra, instabili e traballanti, dove una persona inciampando è caduta…ho visto un’accoglienza fredda e infastidita dalla nostra presenza”.
“Volevo preparare tutto prima di accompagnare la mia nipotina al concerto – racconta la zia di una bambina disabile e fan del cantante romano – Le informazioni telefoniche sono state carenti e sbagliate. All’Orbis luogo dove ho comprato i biglietti addirittura non avevano alcuna notizia in merito agli accessi agevolati e ad eventuali zone riservate. Dopo aver vagato per tutto lo stadio sbattuti da un’entrata all’altra, e solo grazie ad un Maresciallo dei Carabinieri che personalmente ci ha guidate , dopo l’assoluta impreparazione degli addetti ai controlli, siamo entrati sul partere di legno. Lì abbiamo potuto apprezzare un’impossibile pedana costruita non a norma (mancavano i parapiedi regolamentari) dove oltre alle esigue dimensioni non era previsto nemmeno un sedile a panca sia per gli accompagnatori che per persone con difficoltà che non avevano la sedia a ruote.”
Un qualsiasi imprevisto, un’uscita troppo precipitosa degli spettatori e potevano esserci dei problemi anche seri. Fortunatamente è andato tutto bene, tranne per il fatto che ancora una volta i disabili , e i loro accompagnatori, sono trattati da cittadini di serie “b”. E meno male che la musica abbatte tutte le barriere….
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.