Welfare
Il coma, un affare non solo da ricchi
LArco 92, Associazione per il recupero del comatoso, si è prefissata il compito di colmare gli spazi assistenziali lasciati vuoti dal servizio sanitario nazionale.
La cura efficace negli stati di coma? C?è, ma è accessibile solo a chi ha portafogli a tre strati. È la solita storia. Triste, ingiusta, ormai insopportabile. Da non raccontare più. Per ottenere tale risultato, ma non solo, l?Arco ?92, Associazione per il recupero del comatoso, si è prefissata il compito di colmare gli spazi assistenziali lasciati vuoti dal servizio sanitario nazionale. Grazie alle nuove tecniche di rianimazione la mortalità delle persone neurolese, oggi, si è notevolmente abbassata. Il problema, però, è che nel nostro Paese le strutture specializzate sono insufficienti; dunque bisogna rivolgersi all?estero per trovare le terapie adatte. Ma quanti possono permettersele? Pochi. Gli altri si devono rassegnare. Per tentare di invertire questa tendenza Arco ?92 si è prefissata tre obiettivi da raggiungere più in fretta possibile: sensibilizzare l?opinione pubblica sui problemi di tale patologia, fornire un supporto volontario agli operatori dei servizi pubblici e privati dei reparti di rianimazione o riabilitazione dei pazienti in coma e organizzare l?assistenza a domicilio rivolta a pazienti in coma irreversibile o bisognosi di terapie motorie o neuropsicologiche. Neurologi, rianimatori e fisiatri sono membri dell?organizzazione e operano, come volontari, a sostegno delle persone malate che ne richiedono l?intervento. I volontari dell?Arco sono operativi nell?istituto di ricovero e cura Santa Lucia, a Roma, con il quale è stata stretta una forma di collaborazione.
La scheda
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.