Cultura

Il centro immigrati vale una laurea in economia

Don Pierluigi Di Piazza, fondatore del centro Balducci di Zugliano (UD), riceverà la laurea in economia. "E' imprenditore di solidarietà"

di Redazione

Don Pierluigi Di Piazza, fondatore e direttore del Centro di accoglienza per stranieri ”Ernesto Balducci” di Zugliano (Ud), ricevera’ dall’universita’ di Udine la laurea specialistica honoris causa in Scienze economiche. La motivazione? ”Imprenditore di solidarietà, Di Piazza e’ ispiratore, realizzatore e infaticabile animatore del Centro Balducci: un contenitore di concreta solidarieta’, ma anche centro di elaborazione culturale di rilievo internazionale sui temi della pace, della non violenza e dell’incontro con il diverso”.

La cerimonia di conferimento si terra’ venerdi’ 13 gennaio nell’aula magna dell’ateneo. Don Di Piazza che terra’ una lectio intitolata ”Un’economia di solidarieta’ per umanizzare il mondo”. Pierluigi Di Piazza e’ nato a Tualis di Comeglians (Udine) il 20 novembre del 1947. E’ parroco di Zugliano, frazione di Pozzuolo del Friuli, dove, nel 1989, ha fondato il Centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati politici ”Ernesto Balducci” del quale e’ direttore e instancabile animatore. Il Centro abbina a una concreta ospitalita’ a decine di ospiti che necessitano di sostegno e accoglienza, un’intensa attivita’ di elaborazione e promozione culturale. Ogni anno organizza un convegno internazionale al quale partecipano testimoni, studiosi e intellettuali provenienti da tutto il mondo.

Di Piazza svolge anche un’intensa attivita’ pubblicistica e cura la pubblicazione degli atti dei convegni. Il Centro Balducci agisce con grande efficacia e rilievo internazionale, sia come centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati, sia come ambito di studio, riflessione e proposta culturale sulle questioni della non violenza, della pace, del rapporto con l’altro, dell’accoglienza e della solidarieta’.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.