Baker Hughes al fianco di Dynamo Camp
Il benessere dei bambini è un progetto a lungo termine
Sostegno economico, condivisione di competenze ed esperienze, volontariato aziendale. Sono i pilastri su cui si poggia il sodalizio tra Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell’energia e dell’industria, e Dynamo Camp: una corporate partership che cresce per la salute e il benessere dei bambini

È un appuntamento che si rinnova da dieci anni a dicembre a Limestre (Pistoia), al Dynamo Camp, l’oasi di oltre 900 ettari in cui l’omonima organizzazione non profit offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e adolescenti affetti da malattie gravi o croniche. 200 dipendenti di Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell’energia e dell’industria, si sono ritrovati il 13 dicembre per occuparsi dell’allestimento del Camp per accogliere le famiglie e i bambini durante le sessioni del periodo natalizio. Un bel progetto di volontariato aziendale, ma non solo. La giornata è stata l’occasione per annunciare un ulteriore consolidamento e prolungamento, per altri tre anni, della corporate partnership tra le due organizzazioni inaugurata nel 2016.

Baker Hughes collabora con Dynamo Camp fin dai primi anni delle attività del Camp di Limestre, dal 2010 e nel tempo ha aderito e appoggiato diversi progetti che hanno come scopo quello di creare valore per il territorio locale e avere un impatto globale oltre che sul pianeta, anche verso le persone. Fra le tante attività, oltre al volontariato aziendale e al supporto delle attività del teatro del Camp per tutto l’anno, spicca la 2 Milioni KM Challenge. Questa iniziativa ha visto 280 dipendenti di Baker Hughes di tutto il mondo percorrere virtualmente due milioni di chilometri la scorsa estate, per sostenere i progetti di terapia ricreativa. Nel 2022, inoltre, la Baker Hughes Foundation ha contribuito a un importante intervento di efficientamento energetico della Villa situata all’interno di Dynamo Camp.

«Siamo felici per il rinnovo pluriennale di una importante partnership, che in questi anni ha permesso a entrambe le organizzazioni di operare in modo concreto, creando un impatto nella vita di bambini con gravi patologie e delle loro famiglie, e nelle comunità», è il ringraziamento di Serena Porcari, ceo di Dynamo Camp. «Il primo passo è una giornata di grande efficacia, in cui oltre 200 dipendenti supportano il Camp, attraverso il volontariato aziendale, in modo strutturato e organizzato con Dynamo Academy, realizzando gli allestimenti per l’accoglienza di bambini e famiglie durante le festività natalizie». Paolo Noccioni, presidente di Nuovo Pignone, Baker Hughes: «Siamo orgogliosi di prolungare questo rapporto di collaborazione con Dynamo Camp, non soltanto per i valori e gli obiettivi comuni, ma come parte del nostro impegno verso le persone e il territorio in cui operiamo».
Le fotografie sono di Dynamo Camp. Nella foto in apertura, insieme ai dipendenti Baker Hughes: Vito Nigro, direttore dei programmi Fondazione Dynamo Camp; Alessandro Bresciani, senior vice president, Climate Technology Solutions, Iet, Baker Hughes; Sara Regine Hassett, vice president, brand marketing and communications, Iet, Baker Hughes; Paolo Noccioni, presidente Nuovo Pignone, Iet, Baker Hughes
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.