Formazione
Il Bangladesh attira i ricchi
Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, investirà 1,6 miliardi di dollari per costruire centrali elettriche
di Redazione
Il miliardario americano Paul Allen, co-fondatore del colosso del software Microsoft, sta pianificando di spendere 1,6 miliardi di dollari nella costruzione di centrali elettriche e stabilimenti per la produzione fertilizzanti in Bangladesh. Si tratta del secondo più grande investimento estero nella nazione, molto povera ma a rapida crescita. Il gruppo indiano Tata ha investito 2,5 miliardi di dollari. Il settimo uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes – con una fortuna di 21 miliardi di dollari – investirà nel paese attraverso Global Vulcan Energy International, controllata della sua holding Vulcan Capital. ”Abbiamo firmato un memorandum di intesa ieri con il gruppo energetico americano – ha dichiarato Mahmudur Rahman, a capo del ?Board of Investiment del Bangladesh – che investirà 1,6 miliardi di dollari nei prossimi tre anni’?.
Vulcan spenderà 900 milioni per la costruzione di un certo numero di centrali elettriche con un totale di 1.800 megawatts di capacità, equivalente quasi alla metà dell’capacità nazionale esistente. Le nuove centrali aiutaranno a raggiungere la domanda destinata ad aumentare a 7.000 mw entro il 2007. Tra i vari progetti, Vulcan costruirà inoltre due stabilimenti capaci di produrre 140.000 tonnellate di fertilizzanti, per un costo di 200 milioni di dollari. La metà della popolazione del paese vive sotto la soglia della poverta’ e la nazione, stando ai dati della Banca Mondiale, e’ terza nel mondo per il numero di poveri, dietro a India e Cina. Il prodotto interno lordo e’ cresicuto del 6% lo scorso anno e dovrebbe registrare un incremento del 5% nell’anno fiscale successivo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.