Non profit

Il 5 per mille ha fatto il pieno a centocelle

Onlus Sotto la lente/ Planet: da Roma a Bahia, Leone Auciello

di Redazione

Centocelle, quartiere periferico di Roma nel quadrante est: in un piccolo locale, in coabitazione con uno studio legale, c?è la sede di una piccola associazione, Planet onlus, che tanto piccola non è a guardare i risultati ottenuti con il 5 per mille. La forza di Planet sta nel radicamento territoriale, pur in un contesto urbano, una borgata romana di 130mila abitanti. Praticamente una città nella città. In che modo una realtà prettamente territoriale ha raccolto un numero così elevato di donazioni? La risposta viene offerta dalle peculiarità della Planet onlus, strettamente legate alla solidarietà.

L?organizzazione, fondata nel 2003 da tre professionisti -Francesco Figliomeni, Luisella di Curzio e Maurizio D?Acapito – sin dai suoi primi passi ha improntato la propria azione verso opere concrete in favore dei più bisognosi; il primo tassello è rappresentato dalla donazione all?Aism di un veicolo destinato al trasporto di disabili.

Un forte riscontro nella realtà di quartiere, una miriade di iniziative realizzate con successo e un numero costantemente in crescita di associati contraddistinguono la vita della onlus romana. «Chi partecipa deve vedere realmente il progetto, è per questo che noi doniamo direttamente cose e non somme di denaro», spiega la direttrice responsabile, Luisella Di Curzio. «Abbiamo raggiunto i 700 associati, ma sono migliaia le persone volontarie che si uniscono a noi nelle nostre iniziative, nelle gite organizzate, che vengono ad assistere alle mostre d?arte o che leggono il nostro giornale, stampato in quattromila copie e distribuito a Centocelle e nei quartieri attorno.

L?aspetto interessante di Planet onlus è anche la trasversalità sociale delle persone coinvolte. «Si va dagli avvocati e dai medici legali sino ai lavoratori più umili. Ma qui lavorano fianco a fianco per una causa che tutti sentono comune».

E' grazie a questa unità d?intenti che si sono ottenuti tanti risultati concreti come borse di studio per i ragazzi del quartiere e l?acquisto di materiale sanitario ad ospedali romani.

La proiezione in una dimensione internazionale è invece datata 2006. L?idea prende vita da un sogno: fare qualcosa per le favelas brasiliane. L?impossibilità di costruire da zero un progetto alquanto ambizioso porta i fondatori della Planet onlus a contattare un?associazione marchigiana, Il Giardino degli Angeli, che da diversi anni si occupa di aiutare la popolazione infantile dell?area di Bahia. Obiettivo: costruire una piccola azienda agricola per rendere autosufficiente un villaggio, da poco arricchito dall?edificazione di una scuola.

Per la raccolta fondi si decide di puntare sul 5 per mille. Occorre ampliare il proprio raggio d?azione, l?aiuto degli abitanti della settima circoscrizione è prezioso, ma insufficiente. Il Caf nazionale del lavoro decide di sostenere l?iniziativa. Il risultato è sorprendente: 13.972 firme. «è andata oltre ogni previsione», dice la direttrice. «Siamo felici, perché ora il progetto in Brasile è più concreto e la collaborazione con i Giardini degli Angeli continuerà in modo proficuo».

Planet Onlus
Via dei Castani, 82
00172 Roma
www.planetonlus.it
tel. 06.2314274

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.