Non profit

Il 2 settembre negoziati tra israeliani e palestinesi

Lo annuncia il segretario di stato degli Stati uniti Hillary Clinton. "Saranno diretti e senza precondizioni"

di Redazione

Hillary Clinton annuncia ufficialmente la ripresa dei negoziati diretti tra israeliani e palestinesi, con un summit che si svolgerà il 2 settembre alla Casa Bianca.

Con una dichiarazione il segretario di Stato ha così confermato quanto era stato anticipato dalla stampa americana, cioe’ che Barack Obama e’ riuscito a convincere il premier palestinese Benyamin Netanyahu e il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas ad incontrarsi a Washington per un summit che inizierà con una cena alla Casa Bianca il primo settembre. La Clinton ha detto anche che il presidente Obama ha invitato il presidente egiziano Hosni Mubarak, il re Abdullah di Giordania e Tony Blair in qualità di inviato speciale del Quartetto per il Medio Oriente. La Clinton ha sottolineato come l’obiettivo è quello “di rilanciare i negoziati diretti per risolvere tutte le questione dello status finale che noi crediamo possano essere completate entro un anno”.

La Clinton ha illustrato il formato del vertice, che prevede per il primo settembre incontri bilaterali del presidente Obama con i quattro leader e poi appunto la cena insieme a cui parteciperà anche Blair, e poi l’incontro del due. “E’ importante che le azioni di tuttele parti contribuiscano a far avanzare il nostro tentativo e non lo ostacolino” ha detto ancora la Clinton che comunque ha riconosciuto come la strada si presenti difficile e piena di incognite. “Ci sono state difficoltà in passato, vi saranno difficoltà di fronte a noi, non ci sono dubbi, ci troveremo a scontrarci con ostacoli”, ha aggiunto, “ma io chiedo alle parti di mostrare perseveranza, di continuare a procedere anche nei momenti difficili e continuare a lavorare per ottenere una pace giusta e duratura nella regione”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.