Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
4 Luglio 2024
Idee Visioni
Elon Musk ha parlato di un futuro in cui l'automazione e l'IA potrebbero rendere il lavoro umano largamente superfluo. Reid Hoffman, cofondatore di LinkedIn pensa invece che «gli umani verranno sostituiti da essere umani che usano l'IA». Chi ha ragione?
di Antonio Palmieri
3 Luglio 2024
Idee Come penseremo?
La tensione finalistica, una specie di riedizione del “sol dell’avvenir”, apre un tema rispetto a come gestire gli step di avanzamento e i risultati intermedi. Sopratutto se c'è di mezzo l'AI
di Flaviano Zandonai
2 Luglio 2024
Idee Analisi
Negli ultimi dieci anni, la politica fiscale ha trasferito risorse dai lavoratori alle aziende, senza però aumentare gli investimenti in ricerca, produttività o salari. Queste risorse sembrano essere finite nelle rendite degli azionisti, delegittimando la centralità del lavoro a favore del capitale
di Simone Cerlini
22 Giugno 2024
Idee Persone
Sarebbe davvero l’ennesimo atto di disprezzo nei confronti del signor Singh e di sua moglie, alla quale andrebbe molto più della nostra solidarietà, non guardare al sistema all’interno del quale si inserisce questa storia inaudita, e rispetto al quale le responsabilità sono molteplici, strutturate, e vanno cercate nelle politiche e nelle leggi italiane
di Alessandra Sciurba
11 Giugno 2024
Idee Letture
L'autore statunitense suggerisce che esiste un’altra modalità di abitare nel tempo e mostra la vanità dei tentativi di contrastare il suo trascorrere: l’illusione del giovanilismo, il consumismo di cose ed esperienze, la socializzazione pervasiva di ogni frammento di vita, la riduzione di ogni azione a performance o a competizione
di Maria Laura Conte
10 Giugno 2024
Idee Comunicazione
L'intelligenza artificiale generativa e conversazionale dice quello che sa - vale a dire costruisce risposte ai prompt di richiesta sulla base di modelli probabilistici relativi ai dati sui quali è stata addestrata - ma non sa quello che dice, nel senso che non ha consapevolezza e quindi nemmeno può cogliere la differenza tra vero e falso
8 Giugno 2024
Idee Società
Un dilemma che riguarda la vita sociale e politica, ma anche le imprese e il mondo del lavoro. Quale strada prenderemo?
7 Giugno 2024
Idee Modelli d'impresa
I dati dicono che un piccolo gruppo di persone, pari al 6%, amministra quasi 8.500 imprese sociali, cioè il 41,7% del totale. Un club ristretto che fa riflettere sulla presenza di concentrazioni di potere anche in ambito sociale
20 Maggio 2024
Idee Social business
L'incontro tra capitali finanziari e imprese sociali appartenenti al perimetro del Terzo settore si è rivelato un flop. Ne è emerso però un frutto avvelenato: l'impatto "positivo atteso". Una sorta di maldestro equivoco, come quello di chi si vanta di aver inventato l'acqua calda
di Federico Mento
18 Maggio 2024
Idee Relazioni
Il potere che salva è il potere legato alla verità e al farsi carico delle conseguenze del proprio operare, dobbiamo ricordarcene quando promuoviamo il potere come capacitazione
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive