Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
11 Dicembre 2023
Idee Politiche di sviluppo
Lo sviluppo di gran parte dei Paesi (una volta categorizzati come sottosviluppati) oggi richiede un’azione differente dalla semplice lotta alla povertà. Bisogna fortificare le istituzioni pubbliche e le infrastrutture di mercato favorendo lo sviluppo di nuove industrie capaci di attrarre investimenti green e sociali
di Filippo Addarii
25 Novembre 2023
Idee Famiglia
PordenoneLegge ha avuto un’idea intelligente: ha commissionato alle scuole secondarie di primo grado del territorio la stesura di un “piccolo dizionario delle ragazze e dei ragazzi”. Leggiamolo insieme
di Stefano Laffi
24 Novembre 2023
Idee Il nodo della misurazione
"Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato”, diceva il fisico tedesco. C'è da dargli ragione. Anche a costo di dire qualche "no" alla filantropia
di Federico Mento
21 Novembre 2023
Idee Corpi intermedi
L’impatto, in estrema sintesi, non basta. Per tenere assieme tutto, dal micro comportamento individuale alla governance di sistemi organizzativi complessi passando per le politiche, anche quelle di missione, servirebbe un supplemento di spiritualità che ci sarebbe piaciuto leggere nella “Laudate Deum” di Francesco
di Flaviano Zandonai
20 Novembre 2023
Idee Formazione
Mantenendo legami forti all'estero attraverso i propri figli, alcune famiglie si assicurano un accesso privilegiato alle risorse, alle informazioni e alle opportunità offerte dai Paesi in cui questi giovani si stabiliscono
di Simone Cerlini
17 Novembre 2023
Hanno bisogno cioè di esseri umani equilibrati, solidi, ancorati a radici ideali e culturali che consentano loro di essere davvero empatici, curiosi, aperti al nuovo, comprensivi, dialoganti, capaci di accogliere le differenze e di puntare su ciò che unisce e che è durevole
di Antonio Palmieri
9 Novembre 2023
Idee Vocabolario
Il conflitto in Palestina ha messo in crisi il lessico dei mezzi di informazione che si sono dati regole stringenti. Dicono: «A seconda delle sillabe che si scelgono, ci si schiera di qua o di là. Ci si smaschera, perché le parole non sono mai neutre, e dove ci si spara, sono pallottole aggiuntive». Ma forse basterebbe il semplice buon senso
di Maria Laura Conte
8 Novembre 2023
Idee Medio Oriente
Il mondo per anni è rimasto a guardare mentre si costruiva scientemente quella distanza tra popoli di cui si nutrono razzismi ed etnonazionalismi di ogni ordine e grado
di Alessandra Sciurba
25 Ottobre 2023
Idee Persone con disabilità
Analizzando alcune delle esperienze che sono riuscite a realizzare i percorsi di distacco e di emancipazione dei figli, emerge in primis come sia risultata decisiva la capacità del lavoro sociale territoriale di costruire dei nuovi setting di co-progettazione che hanno alimentato nuovi processi fiduciari tra famiglie, servizi e istituzioni. Questo aspetto conta più della norma
di Marco Bollani
24 Ottobre 2023
Idee Glocal
Se intendiamo raccogliere con serietà la sfida dei territori, andando oltre esercizi intellettuali più o meno raffinati, dobbiamo lavorare allo sviluppo di nuove governance, aperte e fluide, davvero inclusive, accoglienti, generose e generative
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive