Cultura

Idee: un convegno sull’infinito con teologi e scienziati

Si terrà in Vaticano dal 9 all'11 novembre.

di Redazione

Per la prima volta a Roma, in Vaticano, alcuni fra i più famosi scienziati, filosofi e teologi provenienti da tutto il mondo, si ritrovano a discutere su un tema di frontiera. Fisici e matematici da istituzioni come l?Università di Oxford e l’Institute for Advanced Study di Princeton, dove hanno lavorato Einstein e Gödel; cardinali e rabbini, dal Vaticano e dai più prestigiosi istituti di ricerca biblici, si ritroveranno in un Congresso Internazionale che si terrà dal 9 all?11 novembre p. v. nella Pontificia Università Lateranense. Si confronteranno su un tema affascinante come l?Infinito, l?unico comune denominatore per un dialogo a 360 gradi tra matematica, cosmologia, antropologia e teologia.

La ?tre-giorni? sarà illustrata presso la Sala Stampa Vaticana giovedì 3 novembre, ore 11.30. Interverranno: Sua Eminenza il Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; il Direttore del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) Gianfranco Basti; Rodolfo Guzzi, dell’Agenzia Spaziale Italiana e Vincenzo Cappelletti, Ordinario di Storia della Scienza all?Università ?Roma Tre?.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni ?on-line? al congresso: www.stoqnet.org.
Finanziato dalla Templeton Foundation, con il supporto di altri sponsor italiani ed esteri, STOQ è uno dei più prestigiosi programmi di ricerca al mondo sul rapporto fra scienza, filosofia e teologia, che in solo due anni di attività ha coinvolto oltre cinquecento fra studenti e professori da tutto il mondo. Coordinato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, è partecipato dalle università pontificie romane Lateranense e Gregoriana e dal Pontificio Ateneo ?Regina Apostolorum?.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.