Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
15 minuti fa
Idee Fuga dagli Esg
Riflessioni a margine del Forum degli Stakeholder di Cassa Depositi e Prestiti - Cdp, in cui l'ad Dario Scannapieco ha spiegato che non si cambia la linea in materia
di Federico Mento
4 ore fa
Idee Sicurezza della Rete
La fondazione di Ernesto Caffo indica un metodo di lavoro sui temi più delicati intorno a bambini e adolescenti: la continuità di impegno contro le indignazioni estemporanee o furbette. Il Safer Internet Day come cartina di tornasole
di Giampaolo Cerri
6 Febbraio 2025
Idee Orizzonti
Il presidente degli Stati uniti e il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu hanno ufficialmente sostituito la lotta globale alla povertà (che era tra i millenium goal dell’Onu) con una lotta globale ai poveri. Da ieri conviene mettere da parte la dottrina dei due Stati e mobilitarsi per il diritto di appartenere ad un solo popolo, l’umanità
di Angelo Moretti
Idee Mondo
La Ue si è cullata nell'illusione che il tycoon non tornasse alla Casa Bianca. Nell'ultimo vertice a Bruxelles i leader si sono trovati alle prese con il terremoto geopolitico provocato dall'alleato Usa. Mentre la Russia punta a una nuova Jalta, Bruxelles si rende conto che si sta giocando la propria esistenza?
di Paolo Bergamaschi
Idee Educazione & Scuola
Più selezione e più formazione: se vogliamo ridare dignità ai docenti dobbiamo ripartire da qui. Da queste premesse infatti derivano maggiori retribuzioni e (finalmente) la possibilità di parlare di carriera anche per gli insegnanti
di Vanna Iori
5 Febbraio 2025
Idee Migranti
Ancora attuale la lezione di Zygmunt Bauman "Educazione globale" del 2015. Il sociologo sperava nel sussulto dell'Europa dopo la tragedia di Lampedusa del 2013. Oltre dieci anni dopo però passi avanti verso una visione cosmopolita e inclusiva dei migranti non ci sono stati. Anzi si è andati indietro
di Doriano Zurlo
4 Febbraio 2025
Idee New media
Se il narrare creava comunità, lo storytelling attuale è più che altro uno story-selling che vive di emotional marketing. Il valore autentico di una storia è stato eroso, ma si può ancora recuperare l’incantesimo del raccontare. Il coreano Byung-Chul Han, autore del saggio “La crisi della narrazione”, definisce il nostro tempo un'epoca post-narrativa
di Maria Laura Conte
29 Gennaio 2025
Idee Partecipazione
Chi abita le aree interne? Chi abita al Sud? Chi è impegnato nei quartieri periferici delle aree metropolitane del Paese? Chi “abita” nelle imprese che abbandonano i loro operai per attività sempre più plateali di dumping? Più che ad un partito, ad una corrente, ad una nuova posizione culturale, i cattolici dovrebbero “esserci” dove la periferia grida, e cercare soluzioni insieme ai loro abitanti
28 Gennaio 2025
Idee Diritti
A volte i libri di psicologi e psichiatri contengono citazioni di quello che hanno detto loro i pazienti. Frasi virgolettate in modo malcelato sparse in articoli, conferenze, libri e podcast senza aver mai ricevuto un consenso esplicito dai loro pazienti. E ora è arrivata anche la videoterapia digitale
di Fabrizio Floris
27 Gennaio 2025
Idee Giornata della Memoria
Il sociologo Pietro Piro, che oggi terrà due lectio magistralis in occasione dell'80º anniversario del giorno della liberazione di Auschwitz, riflette sull'importanza di lavorare sulle dinamiche sociali per non far prevalere l'indifferenza
di Pietro Piro
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive