Economia

Iccrea BancaImpresa, crescita in anno difficile

Approvato il bilancio dell’istituto per lo sviluppo delle imprese clienti delle Banche di Credito Cooperativo. I risultati in linea con il 2011. Sottolineata la notevole crescita del Factoring: + 7,7%

di Redazione

Redditività netta 2012 in linea con quella del 2011, nonostante le tensioni connesse al deterioramento del quadro economico e alle difficoltà attuali delle imprese italiane; un utile di esercizio, al netto delle imposte, pari a 1,6 milioni di euro per un risultato lordo di gestione che si è attestato a 15,4 milioni di euro. Sono questi i numeri del progetto di bilancio al 31 dicembre 2012 di Iccrea BancaImpresa, la banca per lo sviluppo delle imprese clienti delle Banche di credito cooperativo, controllata da Iccera Holding e approvato ai primi di marzo.

In un contesto congiunturale particolarmente difficile – sottolinea una nota di Iccrea BancaImpresa, la Banca non ha fatto mancare il sostegno alle Pmi a conferma del ruolo svolto all’interno del Sistema del Credito Cooperativo italiano. Il totale dei crediti verso clientela si è attestato a 8,8 miliardi di euro. Nel settore leasing la Banca ha in essere attivi per 6,6 miliardi di euro, mentre, per quanto concerne i finanziamenti a medio termine le attività complessive si attestano a 2,2 miliardi di euro.
A completamento dell’attività diretta di Iccrea BancaImpresa il Gruppo bancario sviluppa la sua attività nel segmento corporate attraverso le due controllate Bcc Factoring e Bcc Lease. Il factoring con 1,1 miliardi di turnover (+7,7% rispetto all'anno precedente)  registra un utile netto di circa 1,2 milioni; Bcc Lease ha concluso nel 2012 quasi 7.400 contratti, per un importo di oltre 77 milioni di euro, con un incremento del 10% e ha chiuso l’esercizio con un utile netto di 0,6 milioni di euro.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.