Cultura

I valori per una politica che non vuole arrendersi

Sinistra destra. L'identità smarrita di Marco Revelli, Laterza, pp 272, euro 15.

di Riccardo Bonacina

Perché la coppia Destra/Sinistra, cioè la valuta corrente dello scambio politico delle democrazie occidentali, è svaporata? Qual è il risultato di questo ?rompete le righe? delle appartenenze politiche del Novecento? La perdita di consistenza delle vecchie identità contrapposte rinvia a una più radicale perdita di contatto tra politica e mondo? Il vecchio conio della politica sarà sostituito da una nuova moneta o ci si dovrà arrendere alla realtà dell?ingiustizia globale? Ecco le domande a cui questo libro di Marco Revelli prova a rispondere. Domande cruciali per immaginare un futuro alla politica. Il libro di Revelli completa, infatti, un?ideale e fondamentale trilogia (con Oltre il Novecento, 2001 e La politica perduta, 2004) per chi voglia oggi ragionare sulla crisi della politica e della democrazia rappresentativa. Nel suo libro Revelli passa in rassegna, con puntualità degna di un manuale ma con una scrittura degna di un letterato, i processi che hanno portato alla estenuazione della coppia novecentesca Destra/Sinistra. I processi storici e la rivoluzione spaziale e temporale a causa della globalizzazione che hanno portato allo svaporamento di ogni identità. Ma, ed è la domanda capitale del libro, la crisi del conio politico novecentesco deve coincidere con la resa della politica di fronte ai fatti e alla realtà, oppure bisogna lavorare per trovare nuovi paradigmi entro cui i conflitti della politica possano riavere luogo per non abdicare di fronte al peso della realtà.Revelli propone cinque nuovi paradigmi. L?opposizione tra violenza e nonviolenza, ovvero la disponibilità o meno dell?impiego della forza fisica come ?mezzo specifico? della politica. Il secondo: l?alternativa tra decisione e responsabilità, ovvero la disponibilità all?assunzione di un principio decisionistico nel perseguimento di obiettivi collettivi in nome dell?efficienza immediata invece dell?affermazione del principio di responsabilità che mira ad un?efficacia duratura. Il terzo: l?opposizione tra esclusione e inclusione che perimetra lo spazio pubblico come spazio di affermazione di sé oppure di relazione. L?opposizione tra reciprocità e autoreferenzialità. Infine, l?alternativa tra logica dello sviluppo e cultura del limite, ovvero tra superstizione tecnologica e consapevolezza della finitudine del mondo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.