Cultura
I-tech, di cosa ha bisogno il non profit?
Vita,The innovation Knowledge Foundation con l'Università Bicocca, il Csv di Milano, l'associazione Informatica Solidale e il Cnca lanciano uno studio sull'uso dell'information e communications technology nel Terzo settore. Ecco come partecipare
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/a84698ca-822e-4028-b898-4ada200377a7_large.jpg.jpeg)
Quantificare e qualificare la domanda di soluzioni tecnologiche utilizzabili nel Terzo settore. Questo l'obiettivo dell'indagine lanciata da The innovation Knowledge Foundation in collaborazione con Vita e l'Università Bicocca, il Csv di Milano, l'associazione Informatica Solidale e il Cnca. All'iniziativa possono partecipare chiunque lavori o svolga attività di volontariato in un'organizzazione non profit.
La prospettiva è quella di poter disporre di nuove informazioni finalizzate a reperire le soluzioni tecnologiche a supporto di una migliore e più efficace attività delle organizzazioni del Terzo settore. Per farlo è sufficiente compilare un questionario di circa dieci minuti disponibile direttamente a questo link.
Una volta raccolti i dati saranno aggregati e analizzati da The innovation Knowledge Foundation e presentati nel corso di un evento a cui saranno personalmente invitati tutti i partecipanti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.