Economia
I soldi “che” fanno la felicità
Al via a novembre a Milano una rassegna culturale tra teatro e musica dedicata a sostenilità e finanza. L'appuntamento è in concomitanza con la Settimana Sri
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/09e22757-f8d6-4ad9-8547-1b988c63f412_large.jpg.jpeg)
Due spettacoli, un concerto e un laboratorio didattico: sono questi gli ingredienti della prima edizione di “I soldi che fanno la felicità”, una rassegna culturale su sostenibilità e finanza. Quattro appuntamenti che nascono con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al tema della finanza, affrontato attraverso la lente della sostenibilità, quale strumento positivo di cambiamento a servizio della società.
Il tentativo messo in campo è quello di rappresentare in modo più semplice e comprensibile i concetti complessi della finanza attraverso forme espressive come il teatro e la musica, cosicché tutti possano essere in grado di fare scelte consapevoli e responsabili.
La rassegna è stata concepita dal Forum per la Finanza Sostenibile insieme all’Associazione Hendel – che l'anno scorso ha organizzato e promosso a Milano la stagione Note Etiche.
Questa prima edizione dell’iniziativa – sostenuta da Fondazione Cariplo, BNP Paribas Investment Partners e Fondo Morosini e realizzata in collaborazione con Gruppo24Ore, La Mia Finanza green e Amadeus, con il patrocinio del Comune di Milano – si svolgerà nel corso del mese di novembre a Milano, in concomitanza con la quarta edizione della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile, il più importante appuntamento in Italia sul tema della finanza sostenibile.
Il calendario comprende due appuntamenti a teatro, con le compagnie Alma Rosé e Pop Economix, un concerto di musica classica con l'orchestra milanese La Risonanza ed un ciclo di laboratori didattici a cura di Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio. I laboratori saranno proposti sia agli istituti scolastici di Milano e provincia sia alle famiglie, che saranno coinvolte nell’ambito dell’appuntamento “Fiabe e Denaro”. Gli incontri affronteranno temi come lavoro, redditi e consumo, imprenditorialità, banca e gestione del denaro, economia e legalità,
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti ed aperti alla cittadinanza – con iscrizione obbligatoria.
I primi due appuntamenti sono domenica 8 novembre (ore 18) e venerdì 13 novembre (ore 21) all’Auditorium San Fedele (dettagli in Agenda).
Il laboratorio didattico dal titolo “Fiabe e denaro” si svolge a partire dalle ore 16,30 nella sede Abi di Milano in via Olona, 2 (in Agenda qui)
Si chiude all’auditorium del Sole 24 Ore in via Monterosa, 91, martedì 25 novembre con “Note Etiche – parole e musica per una finanza più chiara” (in Agenda)
In allegato la locandina
In apertura foto by Getty Immages
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.