Non profit

“I Sassi di Matera” della Lilt

Mostra di disegni dei pazienti della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

di Redazione

Si inaugura domani 17 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56, la mostra I sassi di Matera, a cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in collaborazione con il Consiglio di Zona 3 e il Comune di Milano.

La mostra, costituita da dipinti, disegni e fotografie ispirati al paesaggio della città lucana, nasce dal prezioso lavoro di alcuni pazienti della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, che hanno partecipato alle attività di ArtLab, il Laboratorio Artistico Terapeutico della LILT attivo presso l’Istituto. I pazienti, guidati da Tiziana Manusardi, arteterapeuta e danzaterapeuta, hanno elaborato e trasformato, sulla base del proprio vissuto, alcune foto di Matera creando così i disegni e gli scritti che verranno esposti nella mostra.
 
L’obiettivo del Laboratorio Artistico Terapeutico, gestito dalla LILT, è proprio quello di aiutare i malati a lenire, accanto alle ferite del corpo, anche quella ferita dell’anima che la malattia cancro porta con sé.
E’ ormai riconosciuto in ambito scientifico che le attività creative, siano esse espressione di un movimento corporeo o di un gesto pittorico, così come tutte le occupazioni che coinvolgono l’attenzione, la fantasia e la sfera delle emozioni, aiutano a favorire il rilassamento, l’equilibrio e il benessere fisico e psichico. Disegnare, dipingere, plasmare la materia sono attività nelle quali i sensi vengono stimolati e la persona che ne viene coinvolta visivamente, emotivamente e spesso anche spiritualmente, ne riceve un grande beneficio.
 
La partecipazione ai corsi del Laboratorio Artistico può avvenire per brevi periodi, sia durante le cure che al termine, ed è offerta anche ai famigliari dei pazienti. Diverse le attività proposte: arte, danza e movimento, musicoterapia, yoga, taglio e cucito, manualità, computer.
La LILT è da sempre attenta al miglioramento della qualità della vita del paziente oncologico e al sostegno alla sua famiglia.
 
I lavori della mostra I Sassi di Matera costituiscono per i pazienti una tappa del loro percorso di recupero e l’esposizione pubblica, in un ambiente diverso da quello ospedaliero, un’apertura all’esterno.
 
La mostra resterà aperta dal 17 novembre al 17 dicembre nei seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle  9.00 alle 19.00
il mercoledì dalle 14.00 alle 19.00
 
  www.legatumori.mi.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.