Non profit
I risultati ottenuti dalla Croce Rossa italiana
La missione ha portato a compimento l'installazione di due campi base, la formazione di un team di volontari locali e la manutenzione del materiale donato dalla Croce Rossa Italiana
di Redazione
Sono tornati a casa lo scorso fine settimana i 15 componenti della missione nazionale della Croce Rossa Italiana partiti per Sumatra (Indonesia) pochi giorni dopo il micidiale sciame sismico di magnitudo 7.6 del 30 settembre che ha provocato morti e distruzione. Tra di loro anche due volontari che operano all’interno della Divisione Emergenza e Protezione Civile (DIV.EM) del Comitato provinciale di Milano e di Monza/Brianza : il Quadro Operativo Lorenzo Massucchielli (di Milano) e il logista Antonio De Venezia (di Cinisello Balsamo). La missione ha portato a compimento l’installazione di due campi base operativi per il personale della Croce Rossa Indonesiana, uno a Padang e l’altro a Pariaman, e la formazione di un team di volontari locali della Croce Rossa riguardo l’utilizzo e la manutenzione del materiale donato dalla Croce Rossa Italiana (4 tende pneumatiche di ultima generazione in grado di ospitare 40 persone ciascuna, un container doccia, impianti di illuminazione, letti).
“Lo scenario che ci siamo trovati davanti -racconta Lorenzo Massucchielli- è di grande distruzione. Circa l’80% delle case di Padang sono crollate e la popolazione colpita, non avendo altro luogo dove andare, continua a viverci dentro o nei pressi. Fortunatamente sono molti i ponti e le strade rimasti intatti dopo le scosse: cosa che agevola il flusso degli aiuti”.
“Che non sono stati molti -ribatte Antonio De Venezia, veterano delle missioni CRI- fino ad ora. Prima di venire qui eravamo intervenuti a L’Aquila dove la macchina dell’emergenza ha funzionato bene. A Sumatra ci è sembrato che, a parte il gran lavoro della Croce Rossa Indonesiana e di poche altre organizzazioni internazionali, i terremotati siano stati un po’ trascurati”.
Parole di stima e sincera riconoscenza per l’operato della CRI sono state espresse dal Segretario Generale della Società indonesiana di Croce Rossa Iyang D. Sukandar, che nel ringraziare la Croce Rossa Italiana, ha voluto consegnare attestati a tutti i componenti della missione ed alcuni doni per i vertici dell’Associazione.
Il buon andamento dell’intera operazione è stato sottolineato anche dalla sigla di un accordo che porterà alla prosecuzione dei contatti e degli scambi tra le due consorelle in merito al mantenimento delle strutture dei due campi allestiti e alla formazione dei volontari, al pagamento del materiale che verrà utilizzato per la costruzione di 8 unità di ristoro (punti cucina) e 6 bagni da distribuire tra i campi presenti a Padang, Pariaman e hinterland.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it