Non profit

I passeggini di Parigi

Oggi in Italia la famiglia con figli a carico è un soggetto sociale massacrato e prosciugato ...

di Giuseppe Frangi

Un curioso censimento del Corriere ha attestato che a Milano le famiglie con 4 figli oggi sono 1.952. In tutto fanno meno di 12mila persone sul milione e tre del totale degli abitanti. Che cosa volete che contino? Perché dovrebbero avere voce in capitolo rispetto alle nuove e vecchie maggioranze? Il numero è solo un numero ad effetto ma rende bene l?idea: oggi in Italia c?è un soggetto sociale massacrato e prosciugato. Questo soggetto è la famiglia con figli a carico (e non necessariamente quattro?)

Fisco. Neppure la ricca e ingrigita Austria riesce a raggiungere i livelli di accanimento italiano verso il nucleo tipo, padre con coniuge e due figli a carico. A 50mila euro di reddito lordo, in Italia se ne pagano 13.217 di tasse. Che fanno il 26,43% dell?imponibile, con un alleggerimento di 8 euro grazie all?ultima Finanziaria… Il paragone con la Francia o la Germania è imbarazzante (qui la stessa famiglia pagherebbe rispettivamente il 5% e il 16% di tasse). Ma quel che più scandalizza è l?assurda asimmetria con i single, che in Italia pagano, con lo stesso reddito, il 3,57% in più. Francia e Germania tra single e nucleo tipo aprono una forbice superiore al 10%. Che cosa significa? Che essere single palesemente conviene: del resto a Milano sono ormai di gran lunga la maggioranza. L?associazione Famiglie numerose ha fatto un calcolo capillare ed è arrivata a dimostrare che le minor tasse per un figlio oscillano tra i 550 e gli 800 euro pro capite all?anno. Il che significa che questo figlio dovrebbe vivere con una quota tra l?1,51 e i 2,19 euro al giorno. Evidentemente l?immenso popolo dei 2 euro al giorno ha inaspettate propaggini anche in Italia?

Se i figli poi dovessero essere tre, ecco cosa può accadere: in Italia esiste uno strumento, applicato dal 1997, che valuta l?effettivo benessere del richiedente nel momento in cui si accede a dei servizi o a delle agevolazioni. Ebbene l?Isee, questo il nome (Indicatore di situazione economica equivalente), valuta la nascita del terzo figlio non come un costo ma come un risparmio. E quindi penalizza quel tipo di nucleo familiare.

Si può andare avanti ancora tanto in questa carrellata tra gli assurdi anacronismi della situazione italiana. Basterebbe prendere in considerazione le tariffe o analizzare l?irrazionalità un po? perversa dell?Ici. Ma il punto importante è un altro. Ci si accapiglia sul destino delle coppie di fatto e si lascia in un cono d?ombra impenetrabile il destino (e i diritti) di una fetta di popolazione ben più ampia e soprattutto ben più implicata nel dare un futuro a questo Paese.

Il risultato è una sorta di diffusa tristezza, di fatalismo. A furia di scoraggiarla, la famiglia ha tirato i remi in barca. Quasi avesse rinunciato a combattere la sua battaglia. Il calo demografico, non fosse bilanciato dall?impatto straordinario degli immigrati (e c?è ancora li considera un problema e non una ricchezza!), avrebbe tassi da rapida estinzione. I cattolici stessi, invece di combattere tante battaglie etiche e di principio, dovrebbero capire come questa sia la questione chiave, dal punto di vista sociale e umano. È una questione molto concreta, in cui c?è in gioco concretamente la difesa della vita. Dove vita non è un?idea, ma è il volto di tanti figli a cui consegnare il domani. Non è un?impresa difficile e non occorrono crociate. Proprio pochi giorni fa la laicissima Francia ha festeggiato un record per noi assolutamente inimmaginabile: nel 2006 la media ha superato i due figli per donna, insidiando il record irlandese. Merito di un fisco equo e di tariffe ragionevoli. Sapeste com?è bella Parigi con tutti quei passeggini?

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.