Non profit

I mondo dei fumetti per la ricerca

Anche Bobo, Cipputi e altri indossano la sciarpa di Telethon e reclutano volontari per dicembre

di Redazione

La fantasia, l’ironia e l’immediatezza di un fumetto per sostenere Telethon e la lotta alle malattie genetiche. In vista della ventesima edizione della maratona di raccolta fondi, in programma l’11, il 12 e il 13 dicembre,  alcuni dei più famosi vignettisti italiani hanno offerto la loro collaborazione alla Fondazione Telethon per diffondere il suo messaggio di solidarietà.

Disegnatori del calibro di Sergio Staino, Altan, Silvia Ziche, Mauro Biani e Francesca Fornario hanno “convinto” i loro personaggi Bobo, Cipputi, Lucrezia, Salada e Francesca a indossare la sciarpa del ventennale e a diventare i testimonial della campagna di reclutamento lanciata in questi giorni dalla Fondazione per selezionare volontari che il 12 e il 13 dicembre, in concomitanza con la grande diretta televisiva, distribuiranno la sciarpa rossa in tutte le piazze italiane.

Per inviare la propria candidatura basterà consultare il sito di Telethon (www.telethon.it), telefonare allo 06.44015737 o scrivere a volontari@telethon.it.

Proprio in concomitanza con il lancio della campagna di reclutamento Telethon è presente alla quarantesima edizione del Lucca Comics Games, il tradizionale appuntamento con il mondo del fumetto che oggi ha dato vita a La carica dei 101, un evento a cui partecipano 101 disegnatori, tra i quali firme del calibro di Milo Manara, Giorgio Rebuffi, Giardino e Laura Scarpa. I vignettisti sono chiamati a realizzare una storia composta da 101 tavole che saranno vendute a partire da un prezzo base di 70 euro l’una e il cui ricavato sarà devoluto alla lotta per sconfiggere le malattie genetiche.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.