Cultura
I minori nei media: in vigore la nuova Carta di Treviso
Con l'approvazione da parte del Garante della Privacy, entra in vigore la nuova Carta di Treviso, documento deontologico per i giornalisti italiani nel trattare di minori
di Redazione
Con l'approvazione da parte del Garante della Privacy, entra in vigore la nuova Carta di Treviso, documento deontologico per i giornalisti italiani nel trattare di minori. La Carta era stata approvata nel 1990 e rivista nel 2006: il 6 luglio 2021 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato l’aggiornamento della Carta di Treviso, adeguandola ai cambiamenti intervenuti nel mondo dei media. Alla revisione hanno contribuito Franco Elisei, Nadia Monetti, Michele Partipilo per conto dell’Odg, Daniela Scano della FNSI, Francesco Micela, presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo e Matteo Lancini docente e psicologo di Milano, oltre a Valentina Fiore ed Edoardo Poeta osservatori dell’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza.
L’obiettivo era di rendere la Carta più aderente alla realtà, più chiara ed efficace, ma anche di immediata consultazione. Una specie di decalogo per i giornalisti utile soprattutto nelle cosiddette “zone grigie”, ovvero in quei contesti di non facile interpretazione, arrivando anche a una “tutela declinata in funzione dell’età e delle circostanze di fatto”. È stata rafforzata la protezione dove era necessario valutando al tempo stesso un diverso approccio, nella convinzione che la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza andasse calibrata diversamente, senza perdere i principi base della protezione dei soggetti minorenni. «In definitiva la filosofia della nuova Carta di Treviso si può riassumere in un concetto molto semplice: il minorenne non va nascosto ma protetto», sottolineano in una nota il presidente uscente del Consiglio Nazionale, Carlo Verna e il coordinatore del gruppo di lavoro, Franco Elisei.
«Ora però la Carta va fatta rispettare», commenta l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti. Non è sufficiente sanzionare gli errori nell’informazione, «occorre proteggere bambini e ragazzi prima. Un intervento successivo – che sia sanzionatorio, interruttivo o risarcitorio – non sarebbe sufficiente a riparare i danni subiti dal minorenne, per il quale, peraltro, le conseguenze possono protrarsi a lungo».
L’Autorità garante ha raccomandato al Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (Cnog) e alla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) di svolgere attività di sensibilizzazione, formazione e monitoraggio dell’applicazione del nuovo documento deontologico. Tali indicazioni sono contenute nel parere che l’Autorità garante ha formulato nell’estate scorsa sulla bozza della Carta. Quanto ai contenuti, Carla Garlatti evidenzia alcuni significativi passi avanti: «È stato rafforzato il rispetto dell’anonimato, grazie a una più accurata precisazione degli elementi ritenuti in grado di portare all’identificazione del minorenne anche in assenza della pubblicazione della sua identità o successivamente a essa. È da sottolineare poi come sia stata articolata in modo puntuale la disciplina applicabile alle fasi di raccolta e diffusione delle notizie, finora priva di regolamentazione. Si prevede tra l’altro che il minorenne vada interpellato solo quando le informazioni che può fornire siano essenziali alla ricostruzione degli eventi. Significativo, infine, il fatto che resta comunque in capo al giornalista la responsabilità di valutare se la pubblicazione sia o meno nel concreto interesse del minore e non produca conseguenze negative nei suoi confronti, a prescindere dall’eventuale consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.