Sostenibilità

I militanti del gusto in fiera

Oggi al Lingotto di Torino apre Terra Madre

di Maurizio Pagliassotti

Dieci anni fa era una sagra paesana gigante, centrata sui salami e le tome tipiche provenienti un po’ da tutta Italia: il Salone del Gusto. Gli stand del Lingotto a Torino erano appena rimasti orfani del Salone internazionale dell’auto e al loro posto giunsero, un po’ a sorpresa, le mozzarelle. Poi al Salone del Gusto si è affiancata Terra Madre, un evento gastronomico culturale che ha nei produttori locali di tutto il mondo i veri protagonisti della scena. Un salto di prospettiva non da poco. Si è passati dal paradiso del sapore italiano a una vetrina internazionale delle culture legate al cibo. Il risultato però è stato lo stesso: un successo! Quindi coloro che parteciperanno alla prossima edizione di Terra Madre presso l’Oval Lingotto di Torino, da oggi al 27 ottobre, non saranno solo utenti, degustatori o curiosi. Militanti è una parola grossa? Forse, ma, in fondo, non troppo.

Comunque sia, i numeri della macchina organizzativa sono impressionanti: 6.882 partecipanti, di cui 6.072 delegati e 810 tecnici e rappresentanti di associazioni e istituzioni locali provenienti da 183 Paesi. Le comunità del cibo presenti saranno 1.678. Grande spazio è riservato come al solito ai contadini, allevatori e pescatori: oltre 3.700. Saranno invece oltre 900 i giovani provenienti da tutto il mondo da coinvolgere nel nuovo progetto Youth Food Movement, lanciato in occasione del quinto congresso internazionale di Slow Food. Perché, questa è la filosofia che sta alla radice del network, è solo attraverso il contributo delle nuove generazioni che si può pensare allo sviluppo di un modello di vita alternativo per un’agricoltura a dimensione locale e a portata di tutti. Insieme ai giovani studenti vi saranno 275 docenti universitari e moltri altri rappresentanti del mondo della ricerca: un coacervo di cultura tecnico scientifico, umanistica, economica e filosofica. Il tutto per creare una nuova rete del sapere che unisca le generazioni attraverso la cultura alimentare. Le conferenze, a numero chiuso, verranno tenute da oltre cento tra accademici, ricercatori e politici. Qualche nome: Vandana Shiva, Serge Latouche, Stefano Zamagni, Mauro Bonaiuti, Luca Mercalli e tanti altri.

Vi sarà poi spazio anche per la musica: oltre cinquanta concerti di band provenienti da tutti i continenti (216 musicisti), ma anche un teatro di strada, cantastorie, danza, tutto quanto serve, nel mondo rurale e pastorale, a incrementare gli incontri e la consapevolezza di rappresentare un’alternativa culturale e non solo alla cultura dominante. Uno sforzo organizzativo reso possibile dalla cooperazione tra istituzioni locali e nazionali, imprese private, associazioni, plotoni di volontari. E, sforzo nello sforzo, si è anche provato a rendere il più sostenibile possibile una fiera dalla dimensioni davvero notevoli. Come? È stato deciso di modificare del 50% l’allestimento utilizzando il Celenit, materiale che non viene trattato chimicamente per rispondere ai parametri dell’ignifugazione e che è classificato ecobiocompatibile secondo la certificazione UNI EN 13168 (biodegradabile). Eliminata la moquette (ciclo di vita troppo breve), gli organizzatori hanno sottoscritto accordi con la società Autostrade per riciclare nella costruzione e manutenzione delle strade tutto il materiale utile che avanzerà. La raccolta differenziata arriverà al 50%, oltre la media della città di Torino. Sarà abbattuto anche l’utilizzo di materiale usa e getta e gli oggetti per la fruizione del cibo saranno completamente biodegradabili, unica attuale alternativa applicabile a eventi fieristici di tale portata che possa sostituire l’uso di componenti plastici. È stata messa a punto infine una strategia di approvvigionamento energetico derivato da fonti rinnovabili locali. Un’organizzazione maniacale volta alla sostenibilità totale di un evento di massa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.