Volontariato
I migliori siti della settimana
Mentre in California si difendono gli innocenti condannati ingiustamente, la difesa dell'ambiente si realizza anche nella lotta contro la privatizzazione dell'acqua
www.poubelle.org
Graficamente è uguale agli altri supermercati multimediali, questo sito. Ma la merce che vende è unica: spazzatura. Rifiuti solidi in ferro, plastica e materiale inquinante che dir si voglia. «Spazzatura che comprate tutti i giorni senza saperlo», spiega l’associazione belga Réseau Idée, responsabile del sito. Un esempio? Ecco l’etichetta che compare sullo schermo cliccando su una scatola di sugo per la pasta. Composizione: ferro. Consumo: ogni anno ciascun abitante di Bruxelles ne butta in pattumiera 6 chili. La spesa, ovviamente, alla fine non si paga. Ma se la lezione vi è servita, potete inviare via email a un amico il carico di rifiuti che avete acquistato. E sensibilizzarlo….
www.cwsl.edu
In California un gruppo di studenti di legge ha deciso di far scarcerare tutti i detenuti condannati ingiustamente. Non sul set di un nuovo film hollywoodiano, ma nella School of law dell’Università di San Diego. Dove studenti e professori hanno lanciato il California Innocence Project: un programma di assistenza legale a chi è finito dietro le sbarre senza meritarselo. Per segnalare il proprio caso, e forti evidenze di innocenza, ai condannati basta compilare un apposito formulario su Internet specificando il delitto di cui sono stati accusati, le prove a carico dell’accusa, quelle in mano alla difesa ecc. A difenderli poi, ci pensano gli studenti.
www.goldmanprize.org
Oscar lotta contro la privatizzazione dell’acqua a Cochabamba, Bolivia. L’indonesiana Yosepha, invece, sostiene i diritti e la cultura degli indigeni di West Papua. Vivono ai capi opposti del mondo, ma si sono incontrati grazie al loro impegno nella difesa dell’ambiente. Un’impegno che, a entrambi, il 23 aprile ha fatto vincere il prestigioso Goldman Environmental Prize. Un premio creato nel 1999 da Richard e Rhoda Goldman, che ogni anno assegna 750 mila dollari a eroi ambientali di sei nazioni. «Persone ordinarie con compiti straordinari», spiega il sito ufficiale del Premio. Su cui trovate interviste audio con gli altri vincitori dell’edizione 2001.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.