Non profit

I giornali che puzzano di gas

di Redazione

Puzza di gas in Europa. L’Ue insiste: l’Eni venda la proprietà dei gasdotti che portano il gas in Italia dall’Est e dal Nord Europa. Intanto avanza il South Stream, il gasdotto italo-russo osteggiato da Ue (e Stati Uniti): i francesi sono sempre più vicini a fare il loro ingresso nella società di gestione e la fase di progettazione del gasdotto potrebbe ora superare quella del North Stream, l’altro progetto di tubo russo-tedesco. Resta intanto fermo il progetto europeo del Nabucco. Ma ad essere al palo è soprattutto una politica europea comune sul tema.
Puzza di gas in Italia. Anche in Italia la battaglia su chi distribuisce il gas è forte. Bruno Ermolli, uomo del Cavaliere è comparso in diversi pizzini scambiati in vertici internazionali. È lo stesso Ermolli che starebbe preparando la cordata per “liberare” il Cavaliere dal Giornale lasciandolo in mani amiche, come fece con Alitalia. E potrebbe poi dare una mano a Rotelli nell’operazione Corsera. Insomma, in Italia sono i giornali a puzzare di gas.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.