Non profit

I compiti della Commissione medica superiore

La Commissione Medica Superiore viene nominata dal Coordinatore Generale Medico Legale, su delega del Direttore Generale, considerando in via prioritaria la rappresentanza territoriale

di Giulio D'Imperio

La Commissione Medica Superiore viene nominata dal Coordinatore Generale Medico Legale, su delega del Direttore Generale, considerando in via prioritaria la rappresentanza territoriale.

Il primo compito della Commissione Medica Superiore è quella di effettuare il monitoraggio complessivo dei verbali, considerando anche posizioni da sottoporre ad ulteriori accertamenti, anche in data successiva a quella in cui al cittadino è stato inviato il verbale.  

L’accertamento potrà esplicitarsi in due differenti modalità: procedendo alla disamina degli atti, oppure con una visita medica diretta.

Ulteriore compito della Commissione è quello di procedere ad un controllo a campione che dovrà essere effettuato in una percentuale variabile tra il 2% ed il 5% dei verbali, a prescindere dal loro esito.

Il tutto avverrà controllando gli atti redatti dai Centri Medico Legali ubicati in una Regione che sia differente da quella in cui è avvenuto l’accertamento.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.