Non profit
HUG-Tap to donate: l’app per donare da smartphone e tablet
Creata dalla startup italiana Do Solidale la prima applicazione di mobile giving. Uno strumento moderno rivolto in particolare ai giovani e a quanti oggi ancora non donano.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/17075527-cf1a-4320-b506-c39892338e7b_large.jpg.jpeg)
Avvicinare i giovani al mondo delle donazioni e aprire un canale di raccolta fondi semplice e innovativo. Sono questi i due risultati che la startup italiana Do Solidale si attende dalla creazione di HUG – Tap to donate. Si tratta della prima app di mobile giving che permette di effettuare donazioni, in modo facile e sicuro, a favore di progetti di onlus efficienti e trasparenti e allo stesso tempo essere sempre aggiornati sulla loro realizzazione.
Grazie a questa app si può fare la propria donazione tramite smartphone e tablet e ovviamente, si può donare in qualunque momento e in qualunque luogo. L'app è disponibile gratuitamente su AppStore e Google Play Store
Hug individua le onlus che comunicano in maniera trasparente il proprio operato e che sottopongono il bilancio a revisione contabile, le onlus individuate sono anche efficienti dal punto di vista dell’impiego delle risorse (investono nei progetti non meno del 70% dei fondi raccolti). «Ogni donazione è sempre un aiuto concreto verso chi ne ha bisogno», sottolineano dalla startup «sull’app si trovano esclusivamente progetti ben definiti nelle tempistiche di realizzazioni e con risultati misurabili».
Insomma donare non è mai stato così facile e per così dire “coinvolgente”: (in allegato schema dei 5 tap per donare) aprendo l’app basterà lasciarsi guidare dalla propria sensibilità e scegliere il progetto da sostenere, con pochi “tap” su potrà direttamente dall’app effettuare la donazione dell’importo desiderato. Trasparenza e tracciabilità sono garantite: l’importo viene donato con carta di credito o PayPal (quest’ultimo sistema solo per le onlus che accettano per i pagamenti), tramite piattaforma GestPay di Banca Sella, è accreditato direttamente sul conto della onlus, vincolato alla realizzazione del progetto (la donazione beneficia quindi delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente).
La donazione inoltre può diventare social: in una schermata si può scegliere di “abbracciare” il progetto per avere tutti gli aggiornamenti e si può anche decidere di condividere con i propri amici l’esperienza appena vissuta. Ed è qui che entrano in campo i giovani che vivono sempre più in un ambiente tecnologico, abituati a condividere online e allo stesso tempo attenti ai risultati e all’impatto delle proprie azioni.
Hug – Tap to donate si propone come «la risposta a tutte le persone che vogliono contribuire a migliorare la realtà e il mondo che le circonda e che non hanno ancora trovato una modalità di donazione adeguata alle loro esisgenze», come sottolineano a Do Solidale srl, la società nata proprio con l’obiettivo di aprire un canale di raccolta fondi nuovo e moderno e così incrementare le donazioni le donazioni a favore delle onlus.
In apertura photo by Sean Gallup/Getty Images
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it