In Italia l'
housing sociale è una soluzione prevista solo nel 5% dei casi, rispetto alla media europea del 10%. Coi chiari di luna in cui versa il mercato immobiliare, bisogna incentivare una politica come questa, che
preveda costi contenuti per l'alloggio di famiglie e cittadini meno abbienti.
La casa è davvero sacra?. i dati dell’
Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori): in Italia il costo medio di un affitto per un appartamento di
75 mq, in una grande città, è pari a
1050 euro. Che equivale al
74% del reddito disponibile medio di una singola persona, contro il
59% della media europea.
In Europa difatti –dove pure il costo al mq è maggiore rispetto all’Italia- i redditi più elevati permettono ai domiciliati di reggere il colpo.
Lamberto Santini, presidente dell’Associazione, sottolinea il gap economico che ci separa dal resto del continente: «In Europa il costo al metro quadro è del 17% più elevato. La differenza sta nel reddito. In Italia l’introito netto mensile per un lavoratore è inferiore del 48% della media in Europa. Solo in Francia e in Inghilterra l’impatto sul reddito è maggiore, rispettivamente al 75% e al 79%, ma sono anche Paesi in cui il 17-18% delle abitazioni sono in housing sociale».
Ci sono dunque ottime ragioni per calmierare il mercato delle case in affitto. Occorre pensare a un’alternativa credibile per le famiglie meno benestanti, che non hanno casa né possono pensare di comprarla. Poiché il sistema bancario è restio a concedere mutui e prestiti alle famiglie, l’attenzione va posta sulle locazioni. Soprattutto gli Enti Locali e le Regioni devono prevedere incentivi sulle case in affitto, portando il costo delle locazioni a livelli medio bassi. «Crediamo», conclude Santini, «che questo possa essere un investimento sia sociale sia economico, che andrebbe incontro alle richieste delle famiglie più in difficoltà e ridarebbe fiato a un mercato, quello immobiliare, in forte crisi. Inoltre porrebbe un freno alle infiltrazioni della malavita in questo settore».
La tabella seguente –che riporta rispettivamente reddito medio netto mensile (per persona), costo locazione (€/mq), costo mensile affitto (appartamento 75 mq), impatto sul singolo reddito (in %) e appartamenti in housing sociale (in %) permette di raffrontare le varie realtà europee:
Italia 1410 € 14 € 1050 € 74% 5%
Germania 2580 € 9,5 € 712,5 € 28% 5%
Inghilterra 2570 € 26 € 1950 € 75% 18%
Francia 2180 € 23 € 1725 € 79% 17%
Spagna 1850 € 11 € 825 € 45% 2%
Svezia 1930 € 16 € 1185 € 61% 18%
Europa (media) 2087 € 16,5 € 1237 € 59% 10%
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.