Michel Houellebecq, uno dei più acclamati e venduti scrittori francesi, è stato accusato di aver copiato nel suo nuovo romanzo, intitolato ‘La carte et le territoire’, interi paragrafi dell’enciclopedia online Wikipedia. Secondo quanto pubblicato dal sito web Slate.fr, fonte dell’accusa, Houellebecq, autore dei romanzi bestseller ‘Le particelle elementari’ e ‘La possibilità di un’isola’, avrebbe copiato, tra l’altro, brani relativi ad una descrizione della città di Beauvais e un ritratto del politico francese Frederic Nihous.
Michel Houellebecq, sospettato di plagio, ha definito ”ridicola” questa accusa in un’intervista rilasciata al sito internet del settimanale ‘Le Nouvel Observateur’. ”Utilizzare una parola grossa come plagio è ridicola come accusa”, ha ribattuto Houllebecq, rivendicando per un autore il diritto ad accedere a tutte le fonti e di inventarsi una narrazione fatta anche di ‘patchwork’.
Ma secondo Slate.fr Wikipedia non sarebbe la sola ed unica fonte copiata dallo scrittore francese per la stesura di ‘La carte et le territoire’, il quale avrebbe ripreso pari pari anche la descrizione del lavoro di un commissario di polizia dalla pagina web ufficiale del Ministero degli Interni e una pagina di informazioni turistiche di un hotel di Nizza. Per la stampa francese, questa accusa non farebbe altro che contribuire ad alimentare il grandioso battage pubblicitario intorno a ‘La carte et le territoire’ (Flammarion), considerato il romanzo-faro della nuova stagione letteraria in Francia.
L’uscita del romanzo era attesa per mercoledì 8 settembre, ma a sorpresa si è appreso oggi che si trova in libreria già da venerdì scorso. Un’accorta uscita anticipata per consentire alla nuova fatica di Houllebecq di entrare giusto in tempo nella prima selezione del prestigioso Premio Goncourt che sarà assegnato a Parigi nel mese di novembre.
‘Le carte et le territoire’ (in italiano ‘La mappa e il territorio’) se la prende con un sacco di persone tra cui, uno scrittore di nome Michel Houellebecq, alcune celebrità minori del panorama francese. Il protagonista è un giovane artista contemporaneo assurto a inattesa fama grazie a fotografie scattate a vecchie mappe Michelin.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it