Non profit
Hollande: 100 milioni per il servizio civile
Il presidente della Repubblica francese ha messo a disposizioni i fondi, spalmati su tre anni. «L’obiettivo è avere 100mila giovani in servizio civile da qui al 2017»
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/22141756-dfcf-4e2f-82ab-61ab45581cbe_large.jpg.jpeg)
La Francia vuole sviluppare il servizio civile dei giovani mettendo a disposizione 100 milioni di euro in tre anni. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica François Hollande nel corso di una visita all’associazione Monalisa che lotta contro l’isolamento delle persone anziane a Parigi (XI arrondissement).
Nel corso della visita all’associazione Hollande era accompagnato dal ministro alla gioventù Najat Vallaud-Belkacem e dal presidente dell’agenzia per il servizio civile François Chéréque. «L’obiettivo è avere 100mila giovani in servizio civile da qui al 2017» ha affermato Hollande. «Ora ce ne sono 35mila. E non c’è il problema di trovare dei giovani. Ce ne sono moltissimi che vogliono fare servizio civile».
Nel quadro europeo, Hollande ha anche ricordato che «l’Europa sarà sollecitata. Essa è pronta. Ci sono solo tre Paesi europei che hanno il servizio civile: Francia, Germania e Italia. È nostro compito essere un modello e accogliere i fondi europei per sviluppare la nostra esperienza» ha spiegato ancora Hollande.
Tra gli obiettivi esplicitati dal presidente francese anche quello di raddoppiare i giovani accolti nel servizio civile tra quelli che hanno lasciato la scuola prima del tempo.
Attualmente i giovani in servizio civile in Francia sono coperti da un’assicurazione sociale e possono anche avere dei diritti in materia pensionistica e potranno disporre di un vera carta degli studenti in quanto essere in servizio civile è un modo per continuare a formarsi. Tra le ipotesi anche quella che alcuni di questi giovani possano ottenere la patente di guida nel corso del servizio.
Coinvolgere i giovani nel servizio civile è un modo di arricchire anche la società.
Il servizio civile in Francia è stato lanciato nel 2010 e permette ai giovani tra i 16 e i 25 anni di svolgere presso un’associazione o amministrazioni pubbliche territoriali un’attività di interesse generale della durata tra i 6 e i 12 mesi, ricevendo un’indennità di circa 570 euro al mese.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.