Salute
Hiv: ecco quanto costa alle aziende del Sudafrica
Alle aziende un dipendente sieropositivo costa 6 volte il suo stipendio. Lo rivela un nuovo studio
Le aziende del Sudafrica che non investono in farmaci anti Hiv e campagne di prevenzione per i dipendenti pagano una “tassa Aids” pari al 10% dei costi della forza lavoro ogni anno. A rivelarlo è uno nuovo studio realizzato dall’Università di Boston e finanziato da Unaids, il programma Onu di lotta all’Aids. Analizzando l’impatto che l’Hiv ha su sei aziende, una del Botswana e cinque del Sudafrica, i ricercatori hanno scoperto che un dipendente sieropositivo non assistito può costare all’azienda fino a 6 volte il suo stipendio annuo. Lo studio prova, insomma, che curare i dipendenti sieropositivi investendo sul problema Aids alle aziende costa meno che lasciarli morire.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.