Famiglia
Henkel Italia-Ai.Bi, un gemellaggio per i minori abbandonati
Il 18 novembre un evento pubblico di raccolta fondi in galleria a Milano per il progetto La carezza della famiglia dellAi.Bi.
di Redazione
Si svolgerà il prossimo 18 novembre, all?Ottagono della Galleria di C.so Vittorio Emanuele di Milano, l?evento inaugurale di ?Henkel & Gretel?: l?iniziativa di Henkel Italia a favore del progetto ?La carezza della famiglia? promosso dall?Associazione Ai.Bi. – Amici dei Bambini – per la creazione di strutture d?accoglienza familiare dei bambini in stato di abbandono. Madrina e presentatrice dell?evento di lancio sarà Federica Panicucci che all?Ottagono leggerà ai bambini tre favole che hanno come principale tema quello delle possibili difficoltà familiari sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista relazionale. Le tre fiabe – Hansel e Gretel, Fratellino e Sorellina e Il Brutto Anatroccolo -, con la voce narrante di Federica Panicucci, saranno raccolte in un cd realizzato per l?occasione da Henkel Italia che verrà distribuito a fronte di una donazione minima.
L?abbandono è stato identificato come la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo, un?emergenza comune a tutti i Paesi, da quelli in via di sviluppo a quelli del più ricco Occidente. Il progetto che partirà da Milano sarà itinerante e toccherà alcune tra le più importanti città italiane.
?Henkel ha deciso di sposare il progetto di Amici dei Bambini perché crede fortemente nei valori sociali e nella famiglia. Attraverso le donazioni che saremo in grado di raccogliere e che destineremo al progetto ?La carezza della famiglia? ci auguriamo di aiutare concretamente le famiglie e i bambini che sono vittime di abbandono?, ha dichiarato Vincenzo Vitelli, Presidente e Amministratore Delegato di Henkel Italia. ?L?impegno sociale è saldamente radicato nei valori aziendali. Attraverso questa e altre iniziative vogliamo avvicinare ulteriormente la nostra Azienda alle persone e aiutarle ad avere una vita migliore?.
Federica Panicucci, che il 18 novembre a Milano trascorrerà un pomeriggio insieme ai bambini e alle loro famiglie, afferma: «Sono particolarmente felice di dare la mia voce a questa iniziativa. Sono mamma anch?io e credo che dovremmo tutti fare qualcosa per garantire ad ogni bambino la possibilità di vivere in una vera famiglia. Ogni bimbo ha diritto di essere prima di tutto un figlio». Un proposito che è da sempre la missione di Amici dei Bambini.
?I tanti bambini che vivono in un limbo, lontani dalla famiglia, sono oggi in Italia circa 34mila – dice Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini – : la loro non è certo una vita da fiaba, ma siamo grati a Henkel Italia per la volontà di stare accanto ai più piccoli e unirsi a noi che da 20 anni lottiamo per garantire il diritto ad avere una mamma e un papà?.
Henkel Italia. Henkel è leader con Marchi di qualità e Tecnologie avanzate che rendono più facile, piacevole e bella la vita delle persone. Le attività legate ai prodotti di consumo, comprendono i detersivi/prodotti per la pulizia della casa, cosmetici/igiene personale ed adesivi al consumo per uso professionale. L?area delle tecnologie si compone di tre settori: adesivi industriali, prodotti e servizi per il trattamento delle superfici e per il trattamento dell?acqua. L?Azienda è presente in tutto il mondo con affiliate in più di 125 Paesi e conta 50.000 dipendenti. Nata nel 1933 con il nome di Società Italiana Persil SpA, Henkel Italia si è sviluppata e affermata nel mercato italiano perseguendo con la stessa tenacia obiettivi economici, ecologici e sociali. Oggi è una realtà produttiva e commerciale con 7 stabilimenti ed oltre 1.600 dipendenti impegnati nel fornire prodotti e servizi innovativi e di elevata qualità, sia ai consumatori finali sia ai clienti industriali. In Henkel Italia lavorano 1.600 persone impegnate nel fornire prodotti e servizi innovativi e di elevata qualità, sia ai consumatori finali, sia ai clienti industriali.
Amici dei Bambini ? L?associazione Amici dei Bambini è un movimento di famiglie adottive e affidatarie che dal 1986 opera in Italia e nel mondo per l?accoglienza dei bambini abbandonati negli istituti. L?associazione è riconosciuta e opera in Italia, America Latina (Brasile, Bolivia, Perù, Colombia), in Europa dell?Est (Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Kosovo, Moldova, Romania, Ucraina, Russia), in Africa mediterranea (Marocco) e in Asia (Sri Lanka e Nepal). www.aibi.it.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.