Famiglia
Handicap: ok della Camera a Pdl Amministratore di sostegno
Il paluso della Fish
di Redazione
La Fish e le organizzazioni aderenti esprimono estrema soddisfazione per l?approvazione della legge sull?amministratore di sostegno alla Camera dei deputati. La volontà bipartisan, l?impegno del Presidente della Camera, dei capigruppo di molte forze politiche, della società civile e financo delle Regioni, è stata premiata sul tema dell?estensione dei diritti per i disabili intellettivi e relazionali e per la loro deistituzionalizzazione anche dopo il decesso dei genitori.
Con la norma si potrebbero garantire gli strumenti giuridici per evitare che la gestione della vita di queste persone sia ridotta ad un fatto burocratico, com?è attualmente. E? il primo passo per disarticolare l?istituto dell?interdizione che per i disabili più gravi rappresenta un allontanamento dalle condizioni di affetto e calore umano vissuto nel proprio contesto familiare.
Attendiamo però la definitiva approvazione in Senato ed invitiamo il Presidente Pera ed i capigruppo ad accelerare l?iter visto che nella scorsa legislatura il Senato l?aveva già approvata.
In questo giorno è utile richiamare l?Anno Europeo delle persone con disabilità ed i suoi principi visto che l?approvazione del pdl è l?unico segno distintivo in un periodo costellato dai continui tagli ai servizi delle tre ultime finanziarie, di depotenziamento dei diritti (art. 14 dlgvo legge Biagi, Lea e 328, ecc.) e da provvedimenti annunciati senza conseguenze come il Fondo per i non autosufficienti che è stato bloccato dalla Commissione Bilancio e dal Governo. Persino l?eventuale approvazione dell?amministratore di sostegno rischia di non trovare riscontro nell?attuazione se non vi sono le risorse per i più gravi, né dal fondo citato, né dalla reversibilità pensionistica.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.