Non profit
Haiti è diventata il laboratorio di neo-colonialismo
Le affinità con l'Africa, nell'analisi di Giulio Albanese
La povertà cronica ha reso l’isola ancora più vulnerabile, prima agli uragani, ora al sisma. Eppure, in passato, tutti gli appelli dell’Onu e
delle ong per raccogliere fondi sono caduti nel vuoto Non abbiamo parole per descrivere la sofferenza della popolazione haitiana provata duramente da un devastante sisma senza precedenti. Lungi da ogni retorica, forse solo il silenzio può esprimere il nostro cordoglio di fronte ad una moltitudine di uomini e di donne che hanno trovato la morte in un’isola peraltro già martoriata da una storia ingrata.
Schiavitù, inedia, pandemie hanno reso nei secoli questa periferia del mondo, a metà strada fra Cuba e Puerto Rico, un autentico inferno dove Lucifero è sempre stato in agguato. Parte occidentale dell’isola Hispaniola su cui sbarcò Cristoforo Colombo nel 1492, inizialmente possedimento spagnolo e poi, nel XVII secolo, colonia francese, Haiti divenne il primo Stato caraibico indipendente governato da popolazioni afro nel 1804.
A questo proposito non pare eccessiva l’analogia tra le vicende haitiane e quanto accaduto nel grande continente africano con il ritorno degli ex schiavi statunitensi e la fondazione dello Stato liberiano. Addirittura vi sono alcuni studiosi che considerano Haiti come l’esempio emblematico, per così dire “ante litteram”, di quel famigerato “neo colonialismo” che nel Novecento, a partire dagli anni 60, ha condizionato fortemente il destino di gran parte dell’Africa, con conseguenze che ancora oggi permangono tragiche e irrisolte.
A ciò si aggiunga la stagnazione di quella consapevolezza nazionale per cui all’affrancamento dalla schiavitù non è seguito l’avvio, sia pur faticoso, di uno sviluppo culturale per cui persistono ancora oggi pratiche ancestrali voodoo di matrice africana, unitamente ad altre forme sincretistiche che acuiscono l’emarginazione.
Ad Haiti prima del sisma, è bene rammentarlo, vivevano 10 milioni di persone, delle quali circa l’80% al di sotto della soglia di povertà per colpa d’ingiustizie e sopraffazioni d’ogni genere acuite da un mosaico politico fortemente condizionato dalle oligarchie. D’altronde, decenni di aggiustamenti strutturali hanno impedito ai governi locali di gestire la “res publica”, impedendo ogni forma di emancipazione, di promozione dell’economia, soprattutto di partecipazione degli haitiani alla realizzazione di un futuro migliore. Intanto, mentre ora scriviamo, lo strazio è elevato all’ennesima potenza, non foss’altro perché almeno un terzo degli abitanti di questo Paese risulta essere stato coinvolto in qualche modo nella catastrofe del sisma.
Anche di fronte agli uragani che ogni anno provocano morte e distruzione la situazione è praticamente la stessa. Nel 2008 se ne sono abbattuti quattro (Fay, Gustav, Hanna e Ike) in un mese, in quella che era stata finora la principale catastrofe degli ultimi anni. Da rilevare che dal 2004 è presente nel Paese la missione Onu (Minustah) il cui compito è essenzialmente di pacificazione. Ma, ogni volta che i funzionari civili dell’Onu e delle organizzazioni non governative hanno chiesto alla comunità internazionale di stanziare fondi per progetti di riduzione della povertà, i Paesi donatori hanno sempre declinato l’invito. È per questo che le nostre rischiano d’essere lacrime di coccodrillo. Le stesse che abbiamo già versato in altre circostanze sulle disgrazie africane.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.