Le parole di Francesco

Ha dato alle donne un’occasione, non una soluzione

Per la giornalista Ritanna Armeni, il pontefice non è e non può essere la soluzione del problema delle donne nella Chiesa. «Con il suo ascolto attento, Francesco è un’occasione. Sta alle donne cogliere i segnali e andare avanti. Molte già lo fanno». Otto intellettuali per otto parole-chiave del pontificato di Bergoglio, già pubblicate nel numero di VITA "Fratello papa", scaricabile gratuitamente

di Ritanna Armeni

Eguaglianza, giustizia, diritto: le donne non mancano mai nei discorsi di Francesco. Nelle riflessioni con cui indica le sofferenze del mondo, lo sfruttamento, la crudeltà del sistema economico sociale dominante non le dimentica mai. Spesso, molto spesso, sono al primo posto. Indicate come esempio di amore, dedizione, cura. Basta questo — che pure è molto — per dire che con Francesco si sta anche risolvendo “la questione femminile nella Chiesa”? 

Ancora. Il pontefice nei dieci anni in cui è stato a capo della Chiesa ha dato alle donne funzioni importanti nelle istituzioni della Santa Sede, ha dato loro ruoli di vertice, ha mostrato di comprendere bene discriminazioni e pregiudizi nascosti. Basta questo per affermare che ha compreso la spinta emancipatrice e liberatrice che da decenni scuote il pianeta? Per riconoscere loro una diversità e una cultura femminile che può modificare in meglio tutta la comunità ecclesiale? 

A parere di chi scrive non basta. Riconoscere quel che Francesco sta facendo, le sue battaglie, le sue rotture, osservare la radicalità di pensiero con cui affronta la questione sociale, ribalta luoghi comuni, pronuncia senza timore parole che oggi sembrano bandite dal lessico globale quali sfruttamento, povertà, diseguaglianza. Ammirare senza remore la chiarezza e la determinazione con cui continua a chiedere la pace. Osservare con rispetto e fiducia il pragmatismo con cui  interviene nelle situazioni di discriminazione e affronta (immaginiamo) la cecità di parte del clero non è sufficiente a farmi pensare che la soluzione del difficile rapporto fra le donne e la Chiesa sia in via di soluzione  e che il Papa abbia compreso la nuova soggettività femminile che ha già, in parte, cambiato il pianeta.

Le donne oggi non sono solo “questione sociale” per quanto questa possa essere importante. (…)

Finché la struttura ecclesiale di potere rimane intatta, finché l’autorità rimane maschile, finché gli spazi decisionali sono degli uomini, finché si nominano le donne ma non la loro cultura non ci sarà nessuna soluzione né radicale né parziale al problema

Ritanna Armeni, giornalista

Finché la struttura ecclesiale di potere rimane intatta, finché l’autorità rimane maschile, finché gli spazi decisionali sono degli uomini, finché il diritto canonico non si tocca, finché l’amministrazione del sacro è appannaggio del “primo sesso”, finché rimane degli uomini l’interpretazione dottrinale delle scritture, finché si nominano le donne ma non la loro cultura, finché non si pronuncia senza remore e non si valorizza il pensiero femminista che per molti (e molte) nella Chiesa è quasi una parolaccia non ci sarà nessuna soluzione né radicale né parziale al problema. 

Non so se Francesco saprà fare questa svolta. In tutta sincerità ne dubito. Dubito che il pontefice per il quale nutro tutto l’affetto e la riconoscenza di una laica che non trova più nel suo mondo le parole coraggiose che il Papa continua a dedicare agli oppressi e agli sfruttati, possa fare questo salto. (…)

In questi 12 anni Papa Bergoglio è stato un punto di riferimento costante per tutto il mondo che a VITA fa riferimento. Per questo abbiamo messo a disposizione di tutti il numero di VITA che ha celebrato i primi dieci anni del pontificato di Francesco. Scarica il magazine gratuitamente da qui, semplicemente registrandoti, per leggere la versione integrale di questo articolo e tutti gli altri contenuti.

Una donna in preghiera nel santuario di Nostra Signora dell’Aparecida, in Brasile, dopo l’annuncio della morte di Francesco. AP Photo/Andre Penner

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.