Non profit
Guiderei uninter senza fini di lucro
scandalo calcio. Parla limprenditore-filantropo Manes / Un protagonista di Piazza Affari accoglie la tesi di Marco Vitale. «Ma sarà difficile tornare al non profit e vi spiego perché»
«Il professor Vitale ha ragione a proporre un ritorno a società di calcio senza fine di lucro. Ma è molto difficile che possa avvenire perché gli italiani dovrebbero metter mano al portafoglio per dar vita a forme di azionariato popolare, e non so quanto siano disposti a pagare per uno sport di cui finora hanno fruito quasi gratuitamente. Ma è anche vero che se il calcio deve rimanere business, che lo sia a quel punto a tutti gli effetti, con conti in ordine e reale propensione al profitto. Non è sostenibile un business il cui modello è un conto economico in perdita». è Vincenzo Manes che parla, il patron dell?Intek che, con il 30,5%, è anche azionista di maggioranza del patto di sindacato che controlla il gruppo Orlando. Manes abbina all?attività d?imprenditore e finanziere quella di filantropo con la Fondazione Dynamo, ma è anche un gran tifoso dell?Inter: «Gestirla sarebbe une delle cose che amerei di più al mondo», dice. E su ciò che sta accadendo ha le idee chiare.
Vita: Perché giudica poco praticabile l?ipotesi di trasformare le società di calcio spa in società senza fine di lucro?
Vincenzo Manes: Perché ormai la cultura ?ambientale? è quella del tutto subito e gratis. I tifosi di calcio oggi pagano al massimo il biglietto dello stadio o l?abbonamento a Sky. Non sono culturalmente preparati all?idea di diventare soci di un football club, dovrebbe cambiare il business model, meno diritti televisivi, più azionariato popolare. E poi c?è un altro scoglio difficilissimo da superare.
Vita: Quale?
Manes: Ammesso che si riesca a dar vita a una fondazione che controlli una squadra di calcio, rimane il problema dell?accountability. è sempre molto difficile, direi arduo, andare a guardare dentro i conti di una società di calcio, le valutazioni dei calciatori comportano l?analisi di molteplici parametri ?intangibili? non facilmente quantificabili.
Vita: Beh, anche con le società quotate le cose non è che andassero meglio, anzi?.
Manes: è vero. Ma la Borsa è il male minore, il grande errore è stato quello di rendere le società di calcio a scopo di lucro. Comunque, proprio per le difficoltà appena sottolineate, ritengo che si debba cambiare radicalmente un modello di business che ha come regola il deficit di bilancio.
Vita: è favorevole all?introduzione del salary cap per calmierare gli stipendi dei calciatori?
Manes: Assolutamente sì, anche se un simile intervento comporterebbe l?alto rischio che poi i club esteri, si pensi al Chelsea o al Real Madrid, vengano a ?scipparci? i migliori calciatori a suon di milioni di euro.
Vita: Ritiene salutare la ?scossa? di queste settimane?
Manes: Dipende dai risultati che si avranno. Adesso c?è ancora troppa polvere in giro.
Vita: E i super pagati calciatori, sono ancora testimonial pubblicitari credibili?
Manes: Non so rispondere con precisione. Mi limito a constatare che in questo momento tutto il calcio è visto molto male. Anche mia figlia di sette anni mi ha chiesto se la Juventus andrà in serie B e cosa vuol dire comprare gli arbitri. Capito che roba?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.