Cooperazione
Guerra, politica e bisogni che aumentano stanno cambiando il lavoro umanitario
La gestione degli aiuti umanitari è diventata più complessa: gli operatori devono affrontare questioni di sicurezza sempre più difficili, l’accesso umanitario nei Paesi colpiti dalle crisi è sempre più ridotto, richiede negoziati con i gruppi armati e registra impedimenti politici, amministrativi e burocratici, e poi c’è la tendenze alla diminuzione dei finanziamenti a fronte, invece, di un incredibile aumento dei bisogni umanitari. Questo il tema al centro della seconda edizione del Congresso Umanitario "Between a Rock and a Hard Place"organizzato da Intersos
Oggi a Roma il Congresso Umanitario promosso da Intersos. Il titolo scelto per la seconda edizione del meeting è “Between a Rock and a Hard Place”, “tra l’incudine e il martello”, a indicare come la gestione degli aiuti umanitari sia diventata, in questi anni, sempre più complessa e i principi che la guidano messi in discussione e costretti tra diverse pressioni.
La guerra in Ucraina, quella tra Israele e Hamas, la situazione in Afghanistan ci fanno riflettere sulla convivenza tra un’agenda guidata dalle priorità della geopolitica e un’agenda umanitaria. Come si tengono insieme le due cose? Un fatto è certo: negli ultimi decenni la gestione degli aiuti umanitari è diventata sempre più complessa per diverse ragioni: le operatrici e gli operatori umanitari si trovano ad affrontare questioni di sicurezza sempre più difficili, l’accesso umanitario nei Paesi colpiti dalle crisi è sempre più ridotto e richiede negoziati con molteplici gruppi armati, impedimenti politici, amministrativi e burocratici, e poi c’è la tendenze alla diminuzione dei finanziamenti a fronte, invece, di un incredibile aumento dei bisogni umanitari.
Il panel che ha aperto il meeting, moderato da Sara Pantuliano – Chief Executive Odi, Overseas Development Institute, un think tank sugli affari globali con la missione di “ispirare le persone ad agire contro l’ingiustizia e la disuguaglianza attraverso la ricerca collaborativa e idee che contano per le persone e il pianeta”, si è posto questa domanda “Geopolitica e principi umanitari: cosa ci dicono Ucraina, Afghanistan e Gaza sullo stato dell’impresa umanitaria?”, domanda che ha dato il titolo all’incontro di apertura.
«Lo abbiamo visto in Ucraina», spiega Vangelis Tsilis – Intersos Head of Mission in Ucraina, che ha partecipato a questo primo dibattito. «Per lavorare nei contesti così delicati è necessario avere personale altamente qualificato». E per fare davvero la differenza nei territori bisogna «andare lì», aggiunge Vangelis Tsilis, «e lavorare anche dall’altro lato». Ma cosa significa l’altro lato? «Se non lavoriamo con i militari non possiamo supportare la popolazione che ancora vive sulla linea del fronte, in quel pezzo di terra tra gli zero e i cinque chilometri, dove le ong non possono andare. Per arrivare a quella popolazione lì dobbiamo cercare un equilibrio». L’esempio di Vangelis Tsilis riporta alla questione centrale dell’accesso: «Se dobbiamo consegnare del cibo, quel cibo passa per i militari». In certe circostanze è molto concreto il rischio che l’aiuto umanitario venga criminalizzato e «questo rischio», spiega l’head of Mission in Ukraine di Intersos, «rende estremamente difficile fornire supporto alla popolazione che ne ha bisogno».
La rivista dell’innovazione sociale
Disponibile anche in formato digitale.
Per leggerci tutto l’anno, ovunque e su ogni device.
Chi fa cooperazione, di chi prova a rispondere ai bisogni umanitari «oggi ha un duplice mandato», spiega Delphine Pinault, coordinatrice delle politiche umanitarie e rappresentante delle Nazioni Unite. «Possiamo e dobbiamo cercare di mettere a disposizione la nostra expertise. In molti dei nostri dipartimenti umanitari svolgiamo sia attività per lo sviluppo che attività di advocacy relative ai diritti». E la cooperazione che verrà deve sempre di più guardare ai dati: «La risposta umanitaria fondata sui dati a nostra disposizione è fondamentale», dice Larissa Fast, professoressa dell’istituto per la risposta umanitaria e ai conflitti dell’Università di Manchester. «Ma i dati sono vasti e vari: il numero di persone che vengono aiutate, gli aiuti necessari per rispondere ai bisogni, la stima dei bisogni». E ancora bisogna guardare all’aspetto qualitativo dei dati: «Quante sono le persone malate, quali sono le malattie. Sia l’aspetto qualitativo e quantitativo sono importanti perché ci danno un’idea sulle persone da aiutare ed anche a comprendere il sistema in cui stiamo andando ad aiutare».
Le attenzioni, i progetti, le azioni umanitarie stanno cambiando. Ma quale sarà il futuro dell’umanitario? Antonio Donini, co-founder United Against Inhumanity e membro del board di Intersos, non fa una previsione precisa: «Le previsioni ora sono difficili», spiega. «Ci troviamo in un momento storico in cui le crisi si stanno aggravando e non vediamo una via d’uscita». Dalla fine della seconda guerra mondiale abbiamo vissuto un periodo lungo di relativa stabilità: «abbiamo anche vissuto una sorta di oligopolio in cui i donatori occidentali, Nazioni Unite, Croce Rossa internazionale, organizzazioni non governative, hanno gestito fondi e aiuti in questa relativa stabilità. Ora, invece, abbiamo bisogno di considerare più punti di vista.Le azioni umanitarie dell’Occidente hanno radici nei valori cristiani, dell’illuminismo e anche nella storia del colonialismo. Le azioni umanitarie si sono sviluppate in parallelo al potere occidentale». Ma ora sono anche altri gli Stati del mondo che acquisiscono potere e quindi: «stiamo andando verso un contesto geopolitico multipolare, e anche l’intervento umanitario cambierà. La Croce Rossa, l’ Onu, le ong continueranno ad esistere? Oggi la spesa umanitaria ha raggiunto i 50 miliardi di dollari all’anno, impensabile fino a 30 anni fa. Non pensavamo che sarebbe diventata così enorme e utilizzata per esercitare il soft power in occidente. Ora siamo in un momento dove anche i nostri principi sono messi in discussione dal doppio standard che applichiamo. Non guardiamo ai massacri di Gaza come a quelli in Ucraina. E questa frattura diventa sempre più profonda. Quindi: il sistema dell’umanitario come lo conosciamo oggi può resistere in futuro? Ho i miei dubbi».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.