Volontariato
Grillo, da Prodi-Valium a Prodi-Alzheimer
Sul suo blog: Le mie proposte? Glile ho consegnate l'8 giugno 2006. Ecco il fimato. Lui non si ricorda
di Redazione
Da ‘Valium-Prodi’ ad ‘Alzheimer-Prodi’. Beppe Grillo alza i toni sul suo blog e critica l’intervento del premier ieri a ‘Porta a porta’. “Il presidente del Consiglio, definito ormai dagli stessi giornalisti ‘Valium-Prodi’ – scrive il comico – parlava seduto dietro a una gigantografia con la mia faccia. Belin, è come se la Bbc trasmettesse un discorso alla nazione di Gordon Brown che si rivolge a Mr. Bean”. “Prodi mi ha colpito, ha detto una cosa qualunquista – sottolinea Grillo – ‘I cittadini non sono migliori dei politici’. Credo che intendesse tutti i cittadini e tutti i politici. Insomma, siamo un Paese senza speranza. Valium ha poi continuato dicendo di me: ‘Ora cambia perchè dalla critica deve arrivare alla proposta’. Qui mi sono molto preoccupato. Le proposte infatti ci sono – aggiunge lo showman genovese – quelle dei cittadini che per mesi hanno scritto commenti e mail al blog. Non sono mie, sono dei datori di lavoro di Prodi. Le ho consegnate personalmente a Alzheimer-Prodi a Palazzo Chigi l’8 giugno del 2006. Gli lasciai una lettera di licenziamento nel caso non le avesse tenute in considerazione. Mi rassicurò che le avrebbe trasmesse ai ministri competenti. Ho il filmato integrale”, assicura Grillo che infatti mette a disposizione degli internauti la prova filmata della sua visita a Palazzo Chigi. “Il programma lo hanno scritto i cittadini, non Grillo – precisa – L`Italia cambierà grazie ai suoi cittadini, non grazie a Grillo. Si parla di vuoto da riempire, ma chi l`ha creato se non l`assenza della politica? Se non la partitocrazia? Attaccano me, ma in realtà attaccano il loro (ex) elettorato. Sono dei pugili suonati”.
Il blog di Grillo
http://www.beppegrillo.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.