Economia
Green economy per i senza tetto di Detroit
L’iniziativa avviata dalla Cass Community Social Services prevede nelle strutture di accoglienza una palestra con dieci cyclette in grado di convertire l’energia delle pedalate in elettricità per alimentare la rete pubblica
di Redazione
In un momento storico dove qualsiasi cosa si lega indissolubilmente allo sviluppo sostenibile, anche il sociale si impegna a dare a proprio il contributo. Ed ecco che i ricoveri per i senza tetto diventano ‘green’. L’iniziativa avviata dalla Cass Community Social Services, organizzazione no profit di Detroit, è sicuramente unica nel suo genere.
Non si tratta infatti di integrare nella costruzione dei propri edifici tecnologie rinnovabili ma di annettere nelle proprie strutture di ricovero una ‘palestra verde’ con dieci cyclette in grado di convertire l’energia delle pedalate in elettricità per alimentare la rete pubblica. Le prime stime prevedono che in un anno, con quattro lezioni al giorno di 10 persone ognuna, si possa generare energia sufficiente per illuminare 36 case per un mese o tre case per 365 giorni. Una buona idea per unire l’utilità del rispetto per l’ambiente e del risparmio energetico al diletto di uno sport salutare, che da benefici in termini di lotta contro l’obesità e l’aumento di peso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.