Salute
Grazie ad Ail la lotta alle leucemie continua a fare passi avanti
L’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) a Roma, unitamente all’Associazione italiana pazienti sindrome mielodisplastica (Aipasim), ha illustrato i passi avanti fatti nel campo della diagnostica
di Paolo Biondi

Aumentano in Italia i pazienti colpiti da mielodisplasie, tumori del sangue che colpiscono ogni anno dai 3 ai 5.000 ultra sessantenni. E sono in crescita soprattutto per due fattori: il primo è che migliora la diagnostica, il secondo è che la popolazione del nostro Paese sta rapidamente invecchiando. Aumenta quindi il bisogno di cura e la necessità di assistenza ai malati e ai loro parenti, assistenza che vede impegnati anche gli oltre 20.000 volontaria dell’Ail.
L’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) ha promosso una conferenza stampa a Roma unitamente all’Associazione italiana pazienti sindrome mielodisplastica (Aipasim) per illustrare i passi avanti fatti recentemente e che saranno illustrati nel corso del Terzo Forum che si terrà a Roma il 17 ottobre e in occasione della Giornata mondiale delle mielodisplasie del 25 ottobre.
Saranno occasioni per fare il «focus sulle novità terapeutiche e le nuove sfide per la medicina di precisione dopo anni di vaghezza e dopo anni nei quali i pazienti venivano tenuti a bagnomaria, trascurati nelle loro patologie», come ha detto il presidente nazionale dell’Ail Sergio Amadori.

Il presidente dell’Aipasim, Paolo Pasini che lavora al fianco dell’Ail da quando è nata due anni fa – confrontandosi e integrando il mezzo secolo di esperienza dell’Ail –, ha colto l’occasione romana per presentare in anteprima il Manifesto delle sindromi mielodisplasiche, «vero e proprio documento di indirizzo operativo dell’Associazione, lo strumento operativo del prossimo biennio che porteremo negli ospedali per incontrare direttamente e sul campo i pazienti nei reparti di ematologia, facendo nel contempo una azione di coinvolgimento dei malati e dei loro parenti e assistenti in genere e di educazione».
Maria Teresa Voso, professore associato di Ematologia all’Università romana di Tor Vergata, ha portato quella che lei stessa ha definito «una buona notizia: negli ultimi tempi è stato possibile identificare alcune evoluzioni possibili che ci permettono meglio di mettere a fuoco il rischio. Pur riguardando prevalentemente pazienti anziani o molto anziani, si tratta di persone che hanno diritto ad avere una diagnosi accurata». Sulla necessità per i malati di rivolgersi a centri in grado di fare una diagnosi precisa è intervenuto anche Matteo Della Porta, professore associato di Ematologia all’Humanitas University di Rozzano (Milano): «La maggior parte di questi malati si presenta con un’anemia che diventa severa nel 50% dei pazienti, percentuale che si quadruplica negli anziani superiori agli 85 anni che vanno trattati in una maniera molto specifica. Una quota di questi pazienti evolve in leucemia acuta e va dunque fatta una diagnosi di precisione».
«Per queste malattie le cose cominciano a cambiare, la ricerca sta producendo risultati significativi grazie a nuovi farmaci e con la diagnostica più avanzata», ha concluso Amadori, dando appuntamento al Forum del prossimo 17 ottobre e alla giornata mondiale delle mielodisplasie del 25 ottobre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.