Famiglia
Grazie a loro, calo demografico nullo
Immigrazione/ I numeri: in Italia sono circa 3 milioni gli immigrati regolari, il 4% della popolazione. In altri Paesi europei la percentuale è più alta ...
In Italia sono circa 3 milioni gli immigrati regolari, il 4% della popolazione. In altri Paesi europei la percentuale è più alta: il 6% in Francia, l?8 in Spagna, il 9 in Germania. Nel 1996 gli immigrati nel nostro Paese non arrivavano a un milione. Nelle scuole c?erano 50mila studenti stranieri rispetto ai 500mila di oggi, il 5% della popolazione scolastica. Secondo elaborazioni del Sole-24 Ore, senza gli immigrati la popolazione italiana sarebbe in calo, con un saldo negativo di 650mila unità dal 1993 al 1° gennaio 2006. E la popolazione tra i 20 e i 40 anni diminuirebbe di oltre 300mila unità all?anno da qui al 2020. Oltre alla spinta demografica, c?è quella economica: nel 2005 gli stranieri hanno contribuito al 6,1% del Pil per un valore di 86,7 miliardi. Gli occupati sono quasi 2,1 milioni, di cui 700mila nei servizi domestici, le cosiddette badanti. Chi è in regola dichiara redditi per oltre 21 miliardi e versa tasse per quasi 2 miliardi (dichiarazioni del 2003). Nel 2006 famiglie e imprese hanno richiesto permessi di soggiorno per 520mila persone, per lo più irregolari già in Italia, a fronte di un primo decreto flussi di 170mila posti. Negli ultimi vent?anni le sanatorie hanno regolarizzato 1,4 milioni di persone. E a Lampedusa nel 2006 sono sbarcati in 16mila, contro i 28mila delle Canarie.
Vedi anche:
Il governo alla prova del dopo Bossi – Fini
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it