Volontariato
Grandi firme: è morto Giulio Nascimbeni
"Il signore della terza pagina" si è spento a 84 anni a Sanguinetto. Per 20 anni aveva diretto le parine culturali del Corsera
di Redazione
Giulio Nascimbeni, "il signore della Terza Pagina", è morto a Sanguinetto, provincia di Verona, il paese nel quale era nato 84 anni fa. Per 50 anni ha scritto per il "Corriere della Sera" assieme ad altri grandi del giornalismo: Orio Vergani, Dino Buzzati, Guido Piovene e soprattutto con Eugenio Montale, di cui e' stato l'unico biografo autorizzato. Esordì a 16 anni, con un elzeviro pubblicato sull''Arena" di Verona, il quotidiano della sua città. Chiamato nel 1960 al "Corriere dell'informazione" dal direttore Gaetano Afeltra, passò poi al "Corriere della Sera". dal 1967 al 1975 realizzò fu anche il "signore" di "Tuttilibri", la prima trasmissione Rai dedicata alla letteratura.
Per circa un ventennio Nascimbeni è stato poi responsabile della Terza Pagina del quotidiano di via Solferino, realizzando in questa veste interviste che hanno fatto epoca: si ricordano quelle a Georges Simenon, il padre del commissario Maigret, al poeta Biagio Marin, allo scrittore Piero Chiara, al critico letterario Pietro Citati, allo scrittore Alberto Moravia, al poeta Andrea Zanzotto. Grande clamore provocò la sua intervista al filosofo Norberto Bobbio (pubblicata nel 1980): alla vigilia del referendum sull'aborto l'intellettuale laico per antonomasia si schiero' contro l'interruzione volontaria di gravidanza. Nel 1986 Nascimbeni pubblica "Montale. Biografia di un poeta", (Longanesi), unica biografia autorizzata dallo stesso Premio Nobel per la Letteratura.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.