Famiglia

Gran Bretagna: i ciechi potranno entrare in magistratura

A sostenere la decisione è l'opinione pubblica, convinta che i giudici non vedenti abbiano meno pregiudizi

di Gabriella Meroni

Anche le persone cieche potranno fare il magistrato. Lo ha stabilito il ministero della Giustizia britannico, abolendo così un regolamento del 1946. Fino ad oggi, il governo aveva permesso solo a nove magistrati non vedenti di esercitare l’attività nell’ambito di un progetto pilota volto proprio a determinare la loro idoneità a ricoprire questa carica. Nel 1946 il ministero della Giustizia britannico emanò un regolamento che vietava ai ciechi di svolgere l’attività di magistrato poiché, sosteneva, non possono vedere il comportamento degli imputati in Corte. Negli ultimi anni, però, l’opinione pubblica si era mobilitata a favore dei magistrati non vedenti sostenendo che proprio grazie alla loro condizione fisica sono privi di pregiudizi nei confronti degli imputati alla sbarra.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.