Famiglia
GPS e wireless al servizio dei non vedenti
Progetto sviluppato in Spagna. Da Punto Informatico
di Redazione
C’è grande interesse attorno al sistema che verrà sperimentato in queste settimane in Spagna che mira a rendere più agevole per i non vedenti muoversi in città. Il tutto sfruttando la localizzazione satellitare GPS e altre tecnologie wireless.
Grazie ad un dispositivo GPS e ad una tecnologia dell’Agenzia Spaziale Europea, i non vedenti potranno, secondo gli scienziati, conoscere dapprima la conformazione di una certa area cittadina, la strada che devono percorrere, la presenza di palazzi e grossi ostacoli. A questo viene aggiunto il sistema Egnos capace di amplificare la portata del GPS e renderlo più preciso nonché di interagire con un’altro apparato di rete, SisNet, che consente di aggiungere il dettaglio di un’automobile, una persona o un ostacolo grazie a tecnologie di internet wireless, come il wi-fi.
Stando a quanto riportato dalla BBC, la spagnola GMV Sistemas ha realizzato a questo scopo un apparecchio, Tormes, capace appunto di “sintetizzare” in un’unica guida utile tutte queste informazioni. Il “client” per il non vedente viene quindi connesso in modo permanente al network e dispone di sintetizzatore vocale e tastiera braille.
A testare la bontà del prodotto e del complesso sistema di navigazione, che in futuro potrebbe sostituire il cane guida tradizionale, saranno i volontari dell’ONCE, l’associazione spagnola contro la cecità.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.