Politica
Governo Meloni, a Calderone il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La leader di FdI ha reso nota la lista dei ministri. Per il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che per prassi assorbe la delega al Terzo settore è stato indicato un profilo tecnico. Sassarese, classe 1965, Marina Elvira Calderone è presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro dalla fine del 2005 e portavoce per gli Ordini e le professioni regolamentate al Cese
di Redazione

Giorgia Meloni ha ricevuto l’incarico dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’ha accettato. Il giuramento si terrà domani alle 10. La leader di FdI ha quindi reso nota la lista dei ministri. Per il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che per prassi assorbe la delega al Terzo settore è stata indicato un profilo tecnico: Marina Elvira Calderone.
Nata nella Provincia di Sassari (a Bonorva), Marina Elvira Calderone ha conseguito la laurea in Economia Aziendale Internazionale e ha deciso di proseguire gli studi seguendo un corso di Relazioni Industriali presso l’Università di Cagliari. Classe 1965 è presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro dalla fine del 2005 ed è anche portavoce per gli Ordini e le professioni regolamentate al Cese, il Comitato economico e sociale europeo e dal 2006 presiede il club europeo professioni giuslavoristiche. In passato per due mandati è stata consigliera nel Cda di Leonardo. Non risultano nè esperienze, nè una conoscenza diretta del mondo del Terzo settore e del non profit, delega che verosimilmente sarà assegnato a un viceministro o sottosegrerario del ministero di via Vittorio Veneto.

LA LISTA DEI MINISTRI DI GIORGIA MELONI
Ministri senza portafoglio:
- – Ministro per i rapporti col Parlamento: Luca Ciriani
- – Ministro della Pubblica Amministrazione: Paolo Zangrillo
- – Ministro degli Affari regionali e delle autonomie: Roberto Calderoli
- – Ministro delle politiche del mare e del Sud: Sebastiano Musumeci
- – Ministro degli Affari europei, delle Politiche di coesione del Pnrr: Raffaele Fitto
- – Ministro dello sport e dei giovani: Andrea Abodi
- – Ministro per la famiglia, la natalità e le Pari opportunità: Eugenia Maria Roccella
- – Ministro per la disabilità: Alessandra Locatelli
- – Ministro per le riforme istituzionali: Maria Elisabetta Alberti Casellati
Ministri con portafoglio:
- – Ministro per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale: Antonio Tajani, per il quale sarà proposta in Cdm la carica di vicepremier
- – Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi
- – Ministro della Giustizia: Carlo Nordio
- – Ministro della Difesa: Guido Crosetto
- – Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti
- – Ministro dello Sviluppo economico, che assumerà la denominazione di Ministro delle imprese e del Made in Italy: Adolfo Urso
- – Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che assumerà la denominazione di Ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida
- – Ministro della transizione ecologica, che assumerà la denominazione di Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: Gilberto Pichetto Fratin
- – Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili: Matteo Salvini, per il quale sarà proposta in Cdm la carica di vicepremier
- – Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali: Marina Elvira Calderone
- – Ministro dell’Istruzione, che assumerà la denominazione di Ministro dell’Istruzione e del merito: Giuseppe Valditara
- – Ministro dell’Università e della ricerca: Annamaria Bernini
- – Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano
- – Ministro della Salute: Orazio Schillaci
- – Ministro del Turismo: Daniela Garnero Santanchè
- Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano.
In apertura foto di Paolo Giandotti – Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.